728x90

Curve carta di pagamento: come funziona e caratteristiche

Date:

Share:

Curve è una carta di pagamento che si pone sul mercato come un’ottima scelta per coloro che sono alla ricerca di un metodo per gestire con flessibilità e tante funzioni il proprio denaro in maniera sicura.

Di seguito una piccolo disamina su curve e le caratteristiche del conto, un approfondimento anche per quanto riguarda le funzioni e i prezzi di mantenimento qualora presenti.

Recensione carta curve: cos’è?

Di origine britannica, curve è una carta di credito che fa parte del circuito mastercard e che ha il compito di fungere da portafoglio per tutte le altre carte. La carta non ha un plafond proprio e non va ricaricata, ma semplicemente associata ad altre in nostro possesso. Questo allo scopo di avere in un unico luogo tanti metodi di spesa differenti, facilitando l’utilizzo nei negozi.

In sostanza, chi è titolari di una carta Revolut, N26 o altre, le può collegare al proprio account Curve e pagare direttamente con questa, scegliendola velocemente tramite la facile schermata. Richiedere la carta curve online significa, in sostanza, ottimizzare il tempo e i metodi di pagamento, senza rischiare di portarsi dietro troppe carte, con il rischio di perderle.

Richiedendo Carta Curve cliccando su questo link, riceverai un bonus di 10 euro dopo aver effettuato la prima transazione (entro 14 giorni dall’apertura della carta). La transazione può avvenire sia con la Curve virtuale (dall’App Curve) che quella fisica.

Quali carte sono compatibili?

carta curve

Secondo le F.A.Q. che è possibile leggere sul sito ufficiale, le carte di pagamento gratuite e a pagamento che si possono collegare e utilizzare con Curve sono circa 100, al cui interno si trovano anche VISA e MasterCard. Fra le principali carta prepagate e non compatibili con curve carta di credito si annoverano Postepay, nella versione standard ed evolution, N26, Hype, Yap e tante altre.

Non è possibile, attualmente, utilizzare con il portafogli Curve le carte di credito come American Express. Tuttavia, il fornitore del servizio ha confermato che l’azienda sta prendendo degli accordi in tal senso, in modo da espandere l’utilizzo del prodotto. E naturalmente per accontentare gli utenti che hanno rilasciato su curve opinioni negative per la mancanza di questa possibilità

Carta Curve: caratteristiche

Curve è utilizzabile direttamente da cellulari e mobile tramite l’apposita app dedicata per iOS e Android.

La carta fa parte del circuito Mastercard, il che la rende facile da utilizzare praticamente in tutto il mondo. Inoltre, si può collegare anche ad Apple Pay e Google Pay per semplificare ancora di più i pagamento presso gli esercenti fisici.

Naturalmente, fra le caratteristiche migliori sottolineate da questa recensione della carta Curve c’è la funzione Go back in time, che permette di spostare di continuo i pagamenti fra le diverse carte che si hanno a disposizione, per aiutarci a gestire meglio il plafond presente sulle varie carte. Inoltre, ci sono anche periodici programmi di cashback e altre promo per l’utilizzo di Curve.

Come richiedere Curve

come richiedere carta curve

Le opinioni su curve dei vari utenti che hanno richiesto la carta, elogiano soprattutto il pratico metodo di apertura del conto, interamente online. A partire dalla scelta del piano, carta preferita e la spedizione gratuita all’indirizzo indicato in fase di registrazione.

Quanto costa la carta curve

Curve è una carta di pagamento Mastercard gratuita, senza costo di attivazione.  Prevede poi dei piani che vanno dal piano gratuito, dove ci sono limiti di spesa e di utilizzo. Ad esempio, nella versione black, dal costo di 9,99 Euro al mese, questi limiti vengono tolti, soprattutto per quanto riguarda il prelievo massimo giornaliero e mensile. Infine, è previsto un piano premium, da 14,99 Euro al mese, chiamato curve Metal e offre anche assicurazioni per i viaggi.

Richiedendo Carta Curve cliccando su questo link, riceverai un bonus di 10 euro dopo aver effettuato la prima transazione (entro 14 giorni dall’apertura della carta). La transazione può avvenire sia con la carta virtuale (dall’App Curve) che quella fisica.

Conclusione: opinioni sulla carta curve, conviene?

In sintesi, carta curve è uno strumento indispensabile per chi possiede molte carte di credito e le vuole gestire al meglio; al netto di alcuni limiti del piano gratuito, infatti, curve è una carta dalle funzioni innovative, comoda da utilizzare e compatibile con i sistemi di pagamento di Google e Apple. Fra i contro, si possono segnalare dei limiti di prelievo basso e di alcune commissioni per i pagamenti. Le quali, però, vengono ampiamente compensate da tutti gli altri lati positivi del prodotto.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...