728x90

Cripto: arriva il mining alla guida. L’ultima novità giunge da Singapore

Date:

Share:

LE NUOVE FRONTIERE DELL’AUTO

mining alla guida, Ora è possibile.

Una startup blockchain di Singapore sta lanciando una flotta di veicoli elettrici abilitati alla stessa piattaforma blockchain che estraggono le cripto mentre gli utenti viaggiano.
L’azienda intende ridurre le emissioni di carbonio e premiare le persone per farlo.

Auto e cambiamenti climatici

I veicoli stradali come automobili, camion e motocicli sono i maggiori contributori di emissioni di CO2 nel settore dei trasporti. Un consumo che mette in ombra quello di treni, aerei e imbarcazioni.
Nel Regno Unito, il settore dei trasporti è il maggiore contribuente delle emissioni di CO2 della U.K., e al momento c’è una corsa che coinvolge tutto il mondo per mettere più veicoli elettrici sulle strade.

CyClean mira a combattere il problema combinando software blockchain e criptovaluta con veicoli elettrici e altri prodotti, come pannelli solari e biciclette.
L’azienda permetterà ai suoi utenti di noleggiare questi prodotti a basso consumo energetico e di essere premiati con criptovaluta.

I veicoli elettrici e i prodotti forniti a CyClean dai principali produttori vengono aggiornati con un chip che si collega al server CyClean, quindi tiene traccia dei metri percorsi o dei watt dell’utente e li ricompensa di conseguenza.

C’è una quantità fissa di premi giornalieri per gli utenti e tale totale è diviso per il numero di utenti che hanno superato più di un chilometro di viaggi quel giorno o prodotto più di un watt. Detto questo, la quantità di monete CyClean assegnate agli utenti sarà proporzionata alla distanza percorsa o ai watt prodotti.

Secondo il white paper CyClean, il loro modello di business copre le biciclette elettriche e le moto e si muoveranno verso le auto elettriche nel prossimo futuro. Hanno anche intenzione di espandere le loro vendite di motociclette nel Sud-Est asiatico, dove l’uso di questi veicoli è molto alto.

Installato e funzionante

CyClean afferma che è una società operativa che ha recentemente completato con successo l’Initial Coin Offering (ICO) e si sta preparando a lanciare pannelli solari domestici e una e-bike, aggiungendo alla propria gamma di prodotti che estrae la criptovaluta nativa della piattaforma, la moneta CyClean ( CCL). Una coppia di trading CCL / USDT è ora quotata su HitBTC, uno scambio di criptovaluta globale, annunciato dal team CyClean ad agosto. Al momento della scrittura, CCL è il token di trading ICO più alto su HitBTC, seguendo solo le criptovalute e gli altcoins stabili, secondo CoinMarketCap.

La società si sta prendendo molto sul serio e sta combattendo con fermezza gli stereotipi negativi delle ICO e delle tecnologie blockchain. In una recente conferenza blockchain a Seoul, il pianificatore strategico di CyClean, Joseph Nam, ha parlato con altri del passato, presente e futuro della tecnologia, discutendo regolamenti, leggi dell’ICO e dell’importanza della blockchain “nella prossima quarta rivoluzione industriale”.

Alla conferenza hanno partecipato ex ministri dell’istruzione della Corea, il presidente della Korea Blockchain Association e altre figure di spicco del governo e dell’industria.

CyClean sta tentando di stabilire solide connessioni con governi, gruppi e altre organizzazioni per vedere la sua presenza espandersi oltre la Corea del Sud in altre parti del mondo.

Energia efficiente

La tendenza dei veicoli elettrici o ibridi è in aumento, e recenti ricerche hanno stimato che 13 milioni di nuovi veicoli elettrici saranno prodotti ogni anno fino al 2021.
International Energy ha riferito che nel 2017 il numero di auto elettriche in circolazione aveva superato i 3 milioni a livello mondiale.
Cifra che dovrebbe raggiungere i 125 milioni entro il 2030.

Le soluzioni tecnologiche blockchain abbinate ai veicoli elettrici iniziano a decollare. Recentemente, è stata siglata una partnership tra una società con sede negli Stati Uniti e il più grande operatore cinese di autobus elettrici per fornire servizi finanziari.

Nel 2017, un’altra società di blockchain ha iniziato a testare un marketplace di caricabatterie per veicoli elettrici peer-to-peer.
Una soluzione che consentiva agli utenti di ricaricare le proprie auto utilizzando la presa di corrente di un’altra persona.

Il futuro si avvicina a grandi passi e sarà, indubbiamente, guidato dalla tecnologia Blockchain.

Se ti è piaciuto l’articolo leggine altri simili nella sezione apposita.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...