728x90

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Date:

Share:

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente a un investitore di proteggersi dal rischio che un debito venga pagato in ritardo o non venga pagato affatto. Se questo accade, l’investitore può recuperare parte del suo investimento tramite lo swap. I CDS si utilizzano anche come strumento speculativo: gli investitori possono acquistare CDS sul debito di un emittente per trarre profitto nel caso in cui l’emittente incontri difficoltà a far fronte al suo debito. In questo articolo, esamineremo più da vicino i credit default swap: come funzionano, quali sono i benefici e i rischi dell’utilizzarli. Continua la lettura per saperne di più su questi importanti strumenti finanziari.

Cos’è un credit default swap?

Un credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per proteggersi da eventuali eventi di default sulle obbligazioni. In altre parole, il CDS funge da assicurazione su tali obbligazioni. Se l’emittente dell’obbligazione non è in grado di far fronte agli impegni finanziari presi, allora il titolare del CDS riceverà un pagamento dalla controparte del contratto. Il CDS può essere definito come un “contratto a termine” tra due parti, in cui la prima parte (nota come “acquirente”) paga alla seconda parte (nota come “venditore”) un premio periodicamente in cambio della protezione dal rischio di default su un determinato prestito o strumento obbligazionario.

Come funziona un credit default swap?

credit-default-swap-CDS

Un credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per proteggersi da potenziali perdite legate a prestiti inadempienti o in sofferenza. Il CDS prevede la stipula di un contratto tra due parti, in cui la prima parte (nota come acquirente del CDS) paga alla seconda parte (venditore del CDS) un premio periodicamente, e la seconda parte si impegna a pagare alla prima un importo pari al valore nominale del prestito nel caso in cui quest’ultimo venga rimborsato con ritardo o non venga rimborsato affatto. In altre parole, il compratore del CDS paga periodicamente un premio al venditore in cambio della protezione contro il rischio di insolvenza del debitore.

Tipi di credit default swap

Possono essere di due tipi: con garanzia e senza garanzia. I CDS con garanzia prevedono che la società emittente del titolo sottostante fornisca una sorta di assicurazione al compratore, in caso di default dell’obbligazione. I CDS senza garanzia, invece, non offrono nessuna forma di protezione al compratore e funzionano semplicemente come scommesse sul default del prestito sottostante.

Swap con garanzia

Un credit default swap con garanzia è uno strumento finanziario utilizzato per proteggersi da eventuali perdite legate al credito di un soggetto. In pratica, la garanzia copre il pagamento delle rate del prestito in caso di default da parte del debitore. Questa tipologia di swap è particolarmente adatta ai soggetti che hanno dei prestiti in essere e temono che il debitore non sia in grado di far fronte al proprio impegno.

CDS senza garanzia

I Credit Default Swap senza garanzia (CDS), come suggerisce il loro nome, non hanno alcuna forma di protezione per il compratore in caso di default del creditore. Pertanto, i CDS senza garanzia sono considerati più rischiosi dei CDS con garanzia e possono essere negoziati solo da investitori che abbiano una solida comprensione del mercato dei derivati.

Rischi dei Credit Default Swap

I Credit Default Swap sono strumenti finanziari che presentano diversi rischi. In particolare, i CDS possono essere soggetti a rischi di mercato, di credito e di counterparty. I rischi di mercato riguardano il fatto che i prezzi dei CDS possono fluttuare in base alle condizioni del mercato finanziario. I rischi di credito derivano dal fatto che i CDS possono generare delle perdite se l’emittente del titolo protetto da swap non paga il suo debito. Infine, i rischi di counterparty riguardano la possibilità che la controparte del contratto CDS non onori il suo impegno.

Importanti rischi associati ai credit swap

Vi sono diversi rischi associati all’utilizzo dei credit swap. In particolare, il principale rischio è legato al fatto che i credit swap possono aumentare il rischio di insolvenza del debitore. Inoltre, se il valore del titolo garantito diminuisce, anche il valore della garanzia potrebbe diminuire.

Vantaggi dell’utilizzo dei Credit Default Swap

Dopo aver menzionato i rischi, bisogna accennare anche ai vantaggi dei Credit Default Swap, sia per le istituzioni finanziarie che per i singoli investitori. I CDS consentono alle istituzioni finanziarie di trasferire il rischio di credito da un’attività ad altra, in modo da poter gestire meglio il proprio portafoglio. Inoltre, i CDS possono essere utilizzati come strumento di copertura contro il rischio di default delle obbligazioni. Infine, gli investitori possono utilizzare i CDS per speculare sul futuro andamento del prezzo delle obbligazioni.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...