Cos’è e quali informazioni ci fornisce il COT report? È un documento molto importante che ci permette di conoscere le posizioni degli investitori. La sua pubblicazione avviene ogni venerdì dalla Commodity Futures Trading Commission (CTFC) ed è utilizzato dai trader più esperti per capire come sfruttare le opportunità di trading.
COT report cos’è
La pubblicazione del report avviene a opera del CFTC e mostra le partecipazioni aggregate dei diversi tipi di investitori sul mercato dei future. Infatti, troviamo tutte le informazioni aggiornate sulle posizioni a partire da martedì. Un modo per rendere più trasparente (per quanto possibile) le operazioni e gli scambi sui mercati a termine. È altamente utilizzato da chi fa trading sui futures.
La storia del COT report risale al 1924, quando il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti iniziò a pubblicare un rapporto annuale. In questo rapporto venivano classificate tutte le operazioni a copertura, e quindi speculative, sul mercato dei futures. Dagli anni 90 il rapporto ha iniziato ad essere pubblicato ogni 15 giorni per passare alla pubblicazione settimanale dal 2000.
Cot report trading e lettura dei dati
Come dicevamo, il rapporto viene compilato ogni martedì e le informazioni sono validate il mercoledì prima della pubblicazione. I dati sono descritti tramite dei grafici e, comprendendoli, permette di conoscere le dinamiche degli investitori. Infatti, con queste informazioni gli investitori possono impostare le proprie posizioni a mercato cercando di allinearsi al mercato. Ovviamente, non è possibile conoscere le posizioni dei diversi operatori singoli ma ci fornisce un dato generale delle operazioni long e short.
I tipi di rapporto
Come dicevamo, esistono diversi tipi di rapporto che raccolgono i dati sulla base delle varie componenti di investitori. I tipi sono i seguenti: Legacy, Supplemental, Disaggregated e Traders in Financial Futures.
Legacy
È un rapporto dove le posizioni degli investitori sono quelle che racchiudono l’interesse di più di 20 trader. Il COT Legacy ci mostra la suddivisione di un prodotto su posizioni long e short dei diversi tipi di investitori. Questa categoria include i Non Commercial, Commercial, e Non reportage Positions. Infatti, è un dato che ci fornisce la probabilità del trend che il mercato può assumere. Quando vi è convergenza da parte di questi attori sulle posizioni, è altamente probabile che il mercato prenda quella direzione.
Supplemental
È un documento integrativo riguardante 13 contratti su materie prime, che include oltre ai future anche le opzioni. Anche qui, abbiamo una differenziazione per tre categorie che includono le posizioni di: noncommercial, commercial, e index traders.
Traders in Financial Futures
Parliamo di un rapporto che ci da le posizioni dei diversi contratti che riguardano Titoli di Stato, Azioni e valute forex. Anche qui abbiamo una distinzione in quattro categorie di operato del mercato tra: Broker/intermediari, fondi/investitori istituzionali, fondi di investimento a leva.
Leggi anche: NFP: cosa sono e perché sono importanti nel mercato forex