728x90

Costi pubblicità su google: quanto costa e come si paga

Date:

Share:

A dir la verità non ci sono dei costi pubblicità su Google standard. Variano infatti a causa di diversi fattori. In genere si ipotizza €1 al giorno ma non aspettatevi grandi performance. Questo perché l’intero sistema di Google è più sofisticato di altri canali per campagne di web marketing.

Google non funziona come gli altri canali, per esempio i media, che richiedono un oneroso budget ma sono limitati nelle fasce orarie. Il sistema online è diverso. Ti permette infatti di pubblicare il banner a costi più accessibile e in modo continuo. Non ti da limitazioni di orari ma l’unico limite è il budget. Infatti presenterà la tua pubblicità usando il budget che gli metti a disposizione.

Pubblicità Google costi: come si calcola

Il sistema di pagamento è particolare. Si basa secondo lo schema del pay per click. Significa che Google prenderà parte dei soldi che gli abbiamo dato, ogni volta che un utente cliccherà sul nostro banner.

E se nessuno ci cliccasse?

Se non dovessi avere interazioni non sei in debito col sistema e infatti lui non si prenderà il denaro. Sarai stato visibile a molte persone ma nessuno ha aperto il tuo banner. Ecco è di questo che ti dovresti preoccupare. Questo è il vero problema.

Se nessuno apre il tuo annuncio significa che la tua pubblicità ha qualcosa che non va. Per non vanificare i tuoi sforzi di recente ho scritto degli articoli che potrebbero esserti d’aiuto. I problemi infatti potrebbero essere:

Costo pubblicità Google: quant’è un click?

costi pubblicità su google Ecco qualcosa a cui prestare attenzione. Nelle pubblicità su Google costi variabili per fattori di natura diversa. Il motivo per cui le pubblicità su google prezzi cambiano sono:

  1. La concorrenza per la parola chiave di cui vogliamo servirci.
  2. Il punteggio dato al nostro annuncio. Esso si riferisce alla qualità dello stesso.
  3. Il costo massimo che siamo disposti a spendere per ogni singolo click.

Da qui potete capire come il costo pubblicità su google non è fisso. Potrei farvi ancora un esempio. Mettiamo il caso che riusciste a trovare una parola chiave poco utilizzata. Vedrete che per sponsorizzarla, Google, vi chiederà solo 1 cent per click. Se al contrario la parola è molto usata, la richiesta sarà più alta. Potrebbe anche succedere che Google spenda tutto il budget nell’arco di pochi giorni, per raggiungere più persone.

Costi pubblicità Google: come pensa il sistema?

Quando si parla di Google Ads la domanda che dobbiamo porci non è solo: “quanto costa la pubblicità su google?” ma piuttosto se verremo visti dal nostro pubblico e se non abbiamo limitazioni per le poche piattaforme in cui spunteremo.

Tutto parte dalla ricerca che noi utenti andiamo a fare nella barra di ricerca del sistema. Google, in base alle parole scritte, cerca tutti gli inserzionisti che sono accomunati dalle keyword per pubblicare il loro annuncio.

Adesso il sistema sceglierà l’annuncio che abbia ricevuto il punteggio più alto di qualità, dato da Google stesso. Dopo verrà fatta una scrematura in base alle posizione scelte da chi ha creato la sponsorizzazione.

Infine verrà creata un’asta che verrà vinta di chi ha messo a disposizione un maggior budget di spesa per clic che riceverà. Ecco quindi che troveremo per primo il vincitore dell’asta. costi pubblicità su google prima posizone

Google pubblicità costi: cosa sono le aste

Le aste che vengono create non hanno bisogno della vostra presenza online. Non dovrete quindi essere presenti tutto il giorno per i giorni che avete stabilito. Farà tutto il sistema.

L’unica cosa che ci chiede è di scegliere, durante la creazione della pubblicità, il costo massimo che siamo disposti a spendere per un clic. Dopodiché si creerà l’asta nel modo in cui vi ho detto in precedenza.

Vi faccio un esempio per essere più chiari: Analizziamo il caso in cui avessimo 3 inserzionisti che sono in competizione per le medesime parole chiave, ma mettendo a disposizione spese differenti, chi spenderà di più verrà mostrato per primo. Ecco quindi che  nella parte superiore avremo:

  • Luca offre 0,50€
  • Silvia offre 0,51€
  • Paola offre 0,70€

Gli annunci saranno pubblicati in quest’ordine:

1° Paola | 2° Silvia | 3° Luca

Gli inserzionisti quanto devono pagare quindi?

Secondo Google la regole è:

Pagare la somma minima necessaria per essere pubblicati in una posizione superiore all’inserzione pubblicata una dopo la propria.

Attenzione però: La cifra di cui abbiamo parlato si riferisce per ogni click e non alla pubblicazione dell’annuncio. Non si paga nulla infatti dopo averlo creato. Quindi il criterio di pubblicazione varia in base alla disponibilità del budget. Se verrà fatto il click allora verranno addebitate le spese. costi pubblicità su google

Ci sono costi fissi per Clic?

Per i costi pubblicità su Google, non solo dunque non ci sono costi fissi a causa dell’inserzione e delle aste, ma la spesa cambia anche in base alle keyword che andremo a scegliere.

Se dovessi darvi, a titolo indicativo, un’informazione per tenere conto della possibile posizione vi direi che: in genere si tiene conto di €1 a clic per essere posizionati in prima o seconda posizione della prima pagina di ricerca. Non prendete però per buona questa informazione sempre, perché come vi ho detto e ripeto la cosa è variabile.

Quindi se avete a disposizione meno budget, potrete impostare la pubblicità come costo inferiore di costo per clic. Valuterete poi in che posizione arriverete per capire di quanto sarà il ritorno.

Tenete ben a mente che se in un secondo momento vorrete aumentare o diminuire il bacino di utenza, potrete variare la spesa che avete messo toccando su modifica.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...