728x90

Cos’è il margine nel trading e come funziona

Date:

Share:

Ti sei mai chiesto cos’è il margine nel trading? Sia che siate degli esperti nel fare trading in CFD, sia che siate da poco in questo campo, sicuramente vi sarete imbattuti nel margine nel trading e vi sarete chiesti cosa sia e soprattutto come funzioni. Qui di seguito cercheremo di fare un po’ di chiarezza. Partiamo dal dire che esistono varie tipologie di margine. Queste sono il:

Cos’è il margine nel trading? Il margine richiesto come punto di partenza

Per prima cosa però conviene analizzare il margine richiesto. Il margine è il capitale che il broker chiede al trader CFD di bloccare come garanzia per aprire la propria posizione. Esiste una formula per poter quantificare il capitale richiesto, che si avvale della divisione tra il capitale nominale e la leva finanziaria. Questo tipo di calcolo è particolarmente diffuso nel margine forex. Ma cosa c’entra il margine richiesto? Vi basti sapere che questo è composto dal margine iniziale e dal margine di mantenimento, che solitamente sono equamente divise tra loro. Il margine richiesto poi esiste solo nel trading CFD. Quando si parla di azioni reali no c’è margine.

Cos’è il margine nel trading e il CFD Margin? L’importanza del margine iniziale

Abbiamo quindi detto che il margine richiesto si compone di margine iniziale e margine di di mantenimento in parti eque. Si ma, cosa sono? Partiamo dal margine iniziale. Il margine iniziale lo possiamo identificare come quella parte del margine sulle quali si hanno le effettive variazioni relative alla quota, e anche quelle sulle quali si valutano sia i profitti sia le perdite. Come detto, per alcuni broker la divisione è al 50%, dunque se stimassimo il margine richiesto in 1000 Euro, 500 Euro sono il margine iniziale, mentre il restante rimane congelato come margine di mantenimento. Ovviamente il capitale iniziale di trading deve essere adeguato alla richiesta di margine minimo.

Forex margine: il margine di mantenimento e i suoi effetti

Il margine di mantenimento rimane congelato per un semplice motivo: il suo scopo è quello di mantenere una posizione aperta, così da poter contrattare nella giornata successiva. Tenete comunque presente che durante la settimana va tenuto conto di una quota di mantenimento, mentre per il fine settimana queste diventano tre, relative al sabato, alla domenica e al lunedì. Perché bisogna tenere una posizione aperta? La posizione aperta è fondamentale, in quanto garantisce che il proprio capitale netto rimanga superiore ad una determinata percentuale in base al livello del margine di mantenimento.

Questi requisiti di livello del margine di mantenimento non sono sempre uguali, vanno quindi controllati. Se dovesse succedere che, durante il continuo monitoraggio in tempo reale, il margine di mantenimento superi una certa percentuale, viene inviato un avviso, detto margin call da parte del broker.

Una delle migliori piattaforme sul mercato che ti permette di far pratica con il margine in DEMO è eToro. Puoi così meglio approfondire i concetti che hai imparato fino a qui e iniziare a far pratica senza investire il soldo vero. Approfitta quindi dell’occasione per iniziare a costruire una strategia vincente.

Margini nel Forex: il margin call

Il margin call serve per avvisare appunto l’investitore, e con questo gli viene chiesto di ripristinare il suo valore di capitale netto. In alternativa, il margin call può anche avvisare di una eventuale liquidazione, come mezzo per riequilibrare il capitale netto.

Cos’è il margine nel trading? Trovare i margini sulle piattaforme CFD

Quando si fa trading CFD, per trovare i margini di un’operazione bisogna guardare attentamente la finestra che riassume tutti i valori. Potrebbe capitare tuttavia che tali dati siano visionabili solo tramite il sito web del broker, dunque per poterli visionare sarà necessario aprire la pagina specifica relativa al broker , dove troverete i riferimenti a tutti i dettagli degli asset, tra i quali appunto i margini. Se siete fortunati, e sulla piattaforma sono già presenti, l’operazione sarà sicuramente più semplice.

Margine Trading e Conclusioni

In definitiva, possiamo riassumere che il margine richiesto è l’importo che occorre per fare trading con CFD. Il margine iniziale non è altro che la quota sulle quali si calcolano profitti e perdite in operazioni con CFD. Il margine di mantenimento è quella quota, bloccata dal broker, che poi viene restituita una volta chiusa la posizione. La margin call è una sorta di avvertimento attuato da broker che ci comunica una perdita e che è andata oltre un determinato valore di allerta. Questo livello è stabilito in base al capitale netto.

Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...