728x90

Cosa aspettarsi da Mario Draghi in questo 2019?

Date:

Share:

Cosa aspettarsi da Mario Draghi: un 2019 abbastanza combattuto tra tassi d’interesse, fine del programma di Quantitative Easing e rallentamento del PIL nell’Eurozona.

Cosa aspettarsi da Mario Draghi: un rebus alla quale giornalisti, investitori, market maker e banche stanno ormai da giorni cerando di risolvere. Ebbene si, quando una delle figure istituzionali della finanza più importanti del globo si siede ad un tavolo per decidere il futuro della politica monetaria di una vastissima zona come l’Europa, tutto il mondo finanziario pende dalle sue labbra.

Per oggi, Giovedì 24 Gennaio, è prevista la prima riunione dell’anno del Consiglio Direttivo della Banca Centrale Europea. Si tratta del primo incontro dopo la fine del Quantitative Easing, il grosso piano di politica monetaria espansiva, andato in archivio col 2018.

Cosa aspettarsi da Mario Draghi per l’incontro previsto quest’oggi?

Secondo molti osservatori, il Presidente Mario Draghi (che durante il 2019 porrà fine al suo lungo mandato) rimarrà prudente; soprattutto alla luce dei recenti dati macroeconomici che non hanno fornito le stime tanto attese e sperate.

Le stime inflazionistiche sono state azzoppate dalle deludenti trimestrali del PIL, che allo stato attuale potrebbero presagire un avvallamento dei consumi con una conseguente flessione recessiva. Come al solito, molta attenzione sarà riposta sul discorso del Presidente (14:30) e soprattutto per le successive tornate di domanda e risposta poste dalle principali testate giornalistiche finanziarie. Sarà una conferenza stampa molto calda alla quale molte istituzioni, banche, fondi d’investimento e istituzioni finanziarie porranno attenzione.

Uno scenario macro abbastanza contrastante..

Le voci sul PIL, sulla Bilancia commerciale, e sul Debito pubblico dell’Eurozona non sono state molto incoraggianti per il 2018 e sono proprio queste a porre un freno al piano dei tassi d’interesse. Non è ancora ufficiale ma stiamo parlando solo di stime, il cosa aspettarsi dal buon Mario è già parzialmente prevedibile. Il Presidente dovrà tenere a bada gli interessi dei banchieri di Francoforte che cercheranno di avere un piano sui tassi d’interesse attuato nel più breve tempo possibile; Allo stesso tempo dovrà incoraggiare le Istituzioni e i Governi ad implementare piani di crescita e sviluppo cercando di spingere quelle che sono le stime del PIL nell’Eurozona.

2019 moderato e costante? È questo che dovremo aspettarci da Mario Draghi?

Ne consegue che sul fronte della politica monetaria, la Banca Centrale Europea è destinata a restare prudente ed a postergare il proprio piano dei tassi, quanto meno per la seconda metà del 2019. Non prevediamo cambiamenti di politica monetaria fino alla fine dell’anno. Le ultime proiezioni macroeconomiche, formulate dagli esperti della BCE, sono a nostro avviso chiaramente  non molto ottimistiche. Le stime dell’ Istituto di Francoforte sull’inflazione- che dovrebbero raggiungere 1,4% quest’anno e 1,6% nel 2020– non sembrano essere realistiche. Dunque cosa aspettarsi da Mario Draghi? Una conferenza sotto un tono inequivocabilmente più accomodante, con la valutazione dei rischi da parte del Consiglio Direttivo, che probabilmente includerà rischi di ribasso nello scenario di riferimento della banca centrale europea.

Se ti è piaciuto l’articolo “Cosa aspettarsi da Mario Draghi” visita la sezione apposita per leggerne altri simili.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...