728x90

🚗 Corte di Giustizia UE: Uber va regolamentato al più presto!

Date:

Share:

Bisogna regolamentare UBER

Le aule di giustizia tornano ad occuparsi di Uber e stavolta il messaggio è abbastanza chiaro. La Corte di Giustizia Europea ha così stabilito che la nota app di servizio con conducente rientra in un normale servizio di trasporti come previsto dal Diritto comunitario e pertanto soggetta alle sue regole.

Per la corte non si tratterebbe di un semplice servizio di intermediazione tra utenti e conducenti non professionisti ma un vero e proprio servizio che gli Stati membri possono regolamentare e assoggettare alla normativa di settore.

LA POSIZIONE DI UBER

Secondo la società il loro servizio non può essere comparato con quello di un classica compagnia di trasporti o di taxi. Questo proprio perché si tratterebbe di una piattaforma virtuale.

Tuttavia, precisa un portavoce, “questa sentenza non comporterà cambiamenti nella maggior parte dei paesi dell’Ue dove già siamo presenti e in cui operiamo in base alla legge sui trasporti”.
Inoltre, viene lamentata l’impossibilità di permettere ad altri milioni di europei la fruizione del servizio. Nonostante questo invito alla regolamentazione la sentenza non dirime le controversie in atto.

LA REGOLAMENTAZIONE

Il caso è stato spinto dal ricorso di una associazione di taxisti di Barcelona nel 2014. La corte spagnola l’ha poi rinviata ai giudici europei.

Per i giudici comunitari la situazione è limpida non potendola inquadrare “nell’ambito libera prestazione dei servizi in generale nonché della direttiva relativa ai servizi nel mercato interno e della direttiva sul commercio elettronico”.

L’Unione Europea, quindi, si appresta a porre un freno all’incontrollata attività dei giganti del Tech. Tutto questo nonostante le perplessità suscitate da alcuni esponenti di queste società. Il mercato comunitario, infatti, non può permettere l’assenza di regole certe sia per i consumatori che per le società.

Posizione comunque ripresa anche dal Ceo di Uber che ha affermato di voler giungere ad un dialogo con le maggiori città europee. L’intento sarebbe quello di poter ampliare la portata, una volta regolamentato, del servizio.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...