Gli appassionati di acquisti online e tutti coloro che realizzano lavori digitali saltuari conoscono bene l’importanza di un sistema di pagamento performante e sicuro. Fino a qualche anno fa esisteva praticamente solo PayPal ma da qualche tempo si sta facendo strada anche il conto Skrill: ecco che cos’è e come funziona.
Che cos’è il conto Skrill
Si tratta di un sistema di pagamento che, al posto del codice iban, utilizza l’indirizzo mail del cliente per ricevere ed effettuare pagamenti. Chi conosce il funzionamento di PayPal troverà moltissime analogie fra questi due prodotti finanziari. Attraverso il proprio conto/account Skrill è possibile effettuare pagamenti, riceverli, prelevare denaro e fare acquisti. Come già avviene per la piattaforma più nota, con Skrill si possono inviare i soldi anche ad un conto corrente bancario, ad una carta prepagata, etc. Il tutto avviene in modo veloce, conveniente e davvero alla portata di chiunque, anche di tutte quelle persone che non hanno particolare abilità con i servizi di pagamento digitali.
Come funziona la piattaforma Skrill
Le operazioni che si possono effettuare con il conto Skrill
Le operazioni che si possono eseguire con il conto Skrill sono quelle classiche di un conto corrente, in comune anche con PayPal. Con questo profilo si fanno acquisti online, si invia e riceve denaro, è possibile condividere soldi con altri utenti Skrill. Inoltre con il conto si possono acquistare e vendere anche criptovalute, sia i famosi Bitcoin che tutte le altre che sono state via via lanciate sul mercato come le Litecoin, l’Ethereum, etc. Inoltre, se il conto personale Skrill viene collegato anche alla carta di credito che si può sottoscrivere sempre tramite la piattaforma, si prelevare denaro in contante presso tutti gli ATM.
La carta Skrill
Uno strumento collegato al conto Skrill che consente di accedere a molte funzionalità in più è sicuramente la carta Skrill da collegare al proprio account. Si tratta di una carta prepagata che aderisce al circuito Mastercard ed è quindi ampiamente accettata in tutti i Paesi del mondo. Con questo strumento si ha un accesso più diretto al proprio denaro, si preleva in contanti in tutti gli ATM, si effettuano acquisti sia on che off line. La carta fisica viene spedita al domicilio del cliente che l’ha richiesta entro una decina di giorni dal momento della richiesta. Per chi ha fretta, però, c’è l’opzione di quella virtuale che può essere sfruttata per tutti gli acquisti online da effettuare in totale sicurezza, grazie ai sistemi eccezionali di controllo ai quali viene sottoposta. La carta ha un costo una tantum di 10 euro.
Quali sono i vantaggi del conto Skrill
Perché un utente dovrebbe decidere di attivare un proprio account di Skrill? Il vantaggio principale è quello di avere un sistema di pagamento da gestire completamente online attraverso una comoda app. Sicuramente molto conveniente e con una serie di funzionalità che possono rendere la vita più semplice. Per chi lavora online rappresenta uno strumento unico che permette di ricevere velocemente pagamenti e poi traferire i soldi ovunque, in tantissime valute differenti. Questo permette di limitare anche i costi di gestione, punto sempre dolente quando si parla di sistemi di pagamento. È possibile anche partecipare a programmi fedeltà: grazie al proprio conto Skrill si possono accumulare punti che poi diventano denaro contante o altri tipi di vantaggi.
Quanto costa Skrill
Ovviamente per gestire il proprio denaro attraverso il conto Skrill si devono prendere in considerazione delle spese da affrontare. L’apertura dello Skrill account è gratuita ma per ogni deposito dei fondi in uscita. In pratica, inviando denaro a un conto terzo o una carta di credito c’è una commissione pari all’1% del totale. Anche per prelevare i fondi ci sono delle spese che variano in base allo strumento che si utilizza e vanno dal 2 al 7% della somma complessiva. La ricezione del denaro, invece, è sempre gratuita mentre il passaggio da un account Skrill e l’altro ha una fee dell’1,45% e comunque mai inferiore ai 50 centesimi. In ogni caso, all’insegna della massima trasparenza, la piattaforma segnala sempre la spesa relativa a qualsiasi operazione si desideri effettuare.
Conto Skrill o PayPal?
Abbiamo già visto come ci siano molte analogie che in un certo senso li accomunano. Questo mette gli utenti di fronte alla scelta su quale delle due piattaforme scegliere. Sicuramente PayPal gode di una fama maggiore, anche perché è una delle prime piattaforme del genere che ha fatto la sua comparsa sul mercato.
Soprattutto grazie alla partnership con PayPal e il suo uso sui vari siti online. Oltre ad essere attiva ormai da quasi 20 anni. Skrill, però, gode di un’interfaccia molto più intuitiva e richiedere commissioni più contenute rispetto alla più nota rivale. A differenza di PayPal, con il conto Skrill è possibile anche comprare e gestire criptovalute, funzionalità che poche altre piattaforme del genere permettono. Molto simili, invece, i livelli di protezione per garantire un utilizzo dell’account in totale sicurezza. Infatti, sia PayPal che Skrill sono molto attente a questo aspetto e perennemente impegnate per la serenità dei propri clienti.
Leggi anche
- Chiudere conto corrente: come farlo? Che documenti servono?
- Rinnovare Postepay: come si fa? Quanto costa? Dove farlo?
- Estratto conto bancario: cos’è? Come e a chi richiederlo?
- Tasse su interessi conto corrente: quanto si paga?
- Conto deposito, cos’è e come valutarlo. I criteri di scelta
- SPID richiesta: come farla e cos’è l’identità digitale
- Prestiti Pensionati INPS: come funziona? Come richiederlo?
- Obbligazioni: ecco cosa sono e cosa sapere per investire
- Modo migliore per investire soldi: la guida definitiva
- Come investire in borsa: la guida aggiornata e definitiva