728x90

Contango e backwardation cosa sono: l’importanza nel trading

Date:

Share:

La definizione dell’effetto contango e backwardation sono necessari per interpretare la curva dei prezzi dei future. E per capire questi due concetti, è anche utile chiarire il funzionamento e la spiegazione di cos’è un future. Il comportamento di questa curva ci permetterà di capire le azioni degli attori del mercato, cercando di intuire cosa faranno gli speculatori.

Contango e Backwardation: introduzione

Prima di introdurre la spiegazioni di queste due situazioni che riguardano i future, vediamo come si comporta questo strumento finanziario.

Futures Definizione

I contratti future, in inglese future contracts, si scambiano sul mercato e vengono utilizzati soprattutto con le materie prime. Con questo contratto, l’acquirente si impegna ad acquistare il sottostante alla scadenza del contratto ad un prezzo prefissato. 

Pertanto, nella situazione opposta, il future obbliga il venditore a consegnare il sottostante oggetto del contratto al prezzo e nel luogo stabilito. 

Futures significato e finalità

La finalità di questo strumento è permettere ai produttori di determinate materie prime di proteggersi da eventuali mutamenti del prezzo.  In molti casi vengono liquidati anche prima della scadenza. Di contro, consente agli speculatori di fare profitto con le oscillazioni di prezzo che riguardano questi strumenti. Grazie ad esso, è possibile (per chi detiene il sottostante) trasferire il rischio sui mercati finanziari. 

Generalmente la scadenza dei future è in 4 momenti dell’anno oppure mensile come nel caso dei futures materie prime come petrolio e gas. Se vuoi approfondire l’argomento specifico dei future puoi consultare la nostra guida in merito. (leggi Futures: guida definitiva e migliori piattaforme di trading)

contango e backwardation

Contango significato, futures backwardation e oscillazione dei prezzi: come capire la curva?

Abbiamo detto che i future hanno diverse scadenze, e a queste corrispondono prezzi diversi. Questi sono i prezzi forward che ci indicano il valore del sottostante a scadenze diverse nel tempo.

Capire l’andamento di questa curva dei prezzi è importante sia per gli hedger che per gli speculatori. Il loro scopo è capire se il mercato è in contango o in backwardation.
Partiamo dalla premessa che sul mercato delle materie prime, in condizioni normali, i future si negoziano in contango.

Questo perché la curva normale dei prezzi indica valori più bassi per la scadenze vicine e prezzi più alti per quelle più distanti.

Effetto Contango significato

Il contango, quindi, mostra una situazione nella quale il valore futuro dei prezzi è superiore al prezzo spot corrente. Così, noteremo che la curva forward dei prezzi sarà inclinata verso l’alto. Questo perché il prezzo forward tiene conto delle spese di stoccaggio e mantenimento della materia prima (il sottostante). Pertanto, si presume che con l’aumentare del tempo (la scadenza) il prezzo sarà più alto in futuro.

La situazione di contango può essere alterato dal fattori fondamentali. Nel caso delle materie prime, sono molto importanti gli eventi geopolitici e altri fattori di forza maggiore. Una ribellione, un incendio, una guerra, sono tutti elementi che possono sconvolgere il prezzo di un sottostante.

Backwardation: la differenza con il contango

Una curva forward “invertita” dove i prezzi delle scandenze vicine sono più alti di quelli lontane, suggerisce una situazione di backwardation. In questa fase, i prezzi forward sono inferiori al prezzo corrente (prezzo spot) e quindi la curva sarà inclinata verso il basso.

Contango e Backwardation: ricapitolando

  1. In un mercato in cui domanda e offerta sono bilanciate, abbiamo un mercato in contango.
  2. Se la domanda è debole e l’offerta è superiore, vedremo amplificare il contango.
  3. Abbiamo infine la situazione in cui se nel mercato c’è eccesso di domanda, sui mercati si riduce il contango. Questa fase porta la curva a inclinare la curva portandola in backwardation. Infatti, si può dire che è potenzialmente illimitata visto il differenziale sulla scadenza più lontana tende a ridursi.

L’analisi della curva dei futures è essenziale per finalizzare i propri investimenti oppure coprirsi dai rischi facendo hedging. Un elemento in grado di farci capire lo stato del mercato e la sua prospettiva futura.

Nel caso del backwardation, i dati potrebbero suggerirci scarsa offerta del bene (il sottostante) con conseguente rialzo del prezzo. Oppure, una sua abbondanza sul mercato per il futuro potrebbe causarne la diminuzione di prezzo.

contango e backwardation

Effetto Contango Petrolio

Il 20 aprile del 2020, a causa della Pandemia Coronavirus, il prezzo del Futures del Petrolio Texano (WTI) raggiunse i -37$. Ovviamente l’effetto contango, in questo caso, prende come riferimento il contratto Future con scadenza giugno, che si mantenne sui 20$ al barile. In questo caso l’effetto contango è ben riscontrabile sulle due diverse scadenze. Il 20 aprile del 2020 rimane una giornata storica perché per la prima volta il petrolio ha raggiunto delle soglie così basse di prezzo.

Il motivo fu da riscontrare nei lockdown che iniziarono nel mese di marzo del 2020 in tutto il mondo e che portano ad un’inevitabile flessione della domanda di risorse energetiche. Mentre il petrolio contango è un evento rarissimo, su altre materie è prassi avere un prezzo più alto della materia prima nel futuro.

A causa dell’effetto contango e del crollo storico verificatosi sul future del petrolio, l’OPEC decise di sospendere la produzione di Petrolio.


Leggi anche

 

 

 

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...