Che tu sia un pensionato, un lavoratore dipendente (privato o pubblico) o un lavoratore autonomo, di sicuro ci si è rivolti all’Inps. E probabilmente dopo aver affrontato interminabili ed estenuanti attese. Oggi, a maggior ragione vista l’attuale situazione di emergenza sanitaria, scopriamo i canali a distanza con cui contattare l’Istituto. Il Contact Center Inps, infatti, permette di avere accesso a tutte le pratiche e al supporto con operatore. Come se fossimo fisicamente in ufficio, riducendo attese e agevolando l’esperienza degli utenti.
Contact Center INPS: numero e informazioni per telefonare
Le esigenze del mondo previdenziale e fiscale in molti casi sono legate all’INPS. Sebbene i servizi offerti sul sito ufficiale siano chiari e in molti casi intuitivi, potresti avere difficoltà nel districarti tra le varie sezioni per cercare aiuto risolvere i problemi. Nasce per questo motivo il Contact Center INPS, un servizio dedicato in cui potrai richiedere documenti e informazioni. Tutto questo senza la necessità di doverti recare fisicamente nella sede più vicina. Nelle prossime righe ti aiuteremo a capire come contattare l’INPS nel modo più semplice e veloce possibile a seconda delle tue esigenze.
Quando contattare l’INPS diventa un problema
Avrai almeno una volta nella vita ricevuto una comunicazione dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Probabilmente, ti è stato comunicato di consegnare documenti o di presentare in modo corretto le tue disposizioni fiscali. La prima idea è sempre quella di recarsi alla sede principale per comprendere il significato della comunicazione, ma non sempre è possibile. Magari per impegni lavorativi o altre necessità familiari, per non parlare di code e similia. È in questo caso che hai bisogno del Contact Center INPS, questo ti consente di poter contattare l’Istituto direttamente da telefono, smartphone o pc. Grazie all’utilizzo della tecnologia potrai contattare un addetto dell’INPS in differenti modalità, che a breve analizzeremo singolarmente. Attenzione, per accedere all’operatività e autenticarsi ai servizi web è necessario possedere lo SPID, la CNS e la CIE. Dal 1° ottobre 2021, infatti, il PIN dispostivo INPS non è più abilitato per l’accesso ai servizi online dell’INPS. L’obbligo è esteso a tutti i servizi della Pubblica Amministrazione. Per alcune richieste o particolari procedure è richiesto il PIN telefonico INPS ottenibile direttamente dall’area MyInps (come mostrato nella foto sotto).
La funzione PIN telefonico apparirà immediatamente nella bacheca in alto (come mostrato nella foto sotto).
Caratteristiche del Contact Center INPS
Nelle righe precedenti abbiamo anticipato quale sia il motivo per utilizzare il Contact Center INPS. Infatti, attraverso il sito ufficiale ti permette di porre quesiti e di richiedere documenti inerenti alla tua pratica e moduli futuri per la gestione delle finanze. Ovviamente, non ci si limita solo a questo perché sarai seguito da un vero e proprio operatore che ti aiuterà nelle procedure o richieste. Il tutto eliminando quelle interminabili file nelle sedi fisiche e garantendoti la stessa affidabilità.
Soluzione al problema
È il momento di entrare nel vivo del discorso e contattare direttamente l’INPS. Il Contact Center ti permette di poterlo fare in diversi modi, nello specifico: Numero verde, Posta certificata, Social Network e INPS risponde. Escluderemo la soluzione di recarsi in sede direttamente perché la poniamo come una condizione base in caso fosse nei pressi della tua abitazione. Vediamo più da vicino come utilizzare questi servizi offerti dall’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale e scoprire il numero inps contatti.
Numero verde INPS
Puoi contattare gratuitamente il Contact Center Inps componendo da rete fissa il numero 803 164, mentre tramite telefono cellulare dovrai comporre il numero 06 144 164. Nessuna tariffa speciale, eccetto i costi dell’utenza concordati con il tuo gestore di telefonia. Nel corso della settimana il call center INPS è attivo dalle ore 8:00 alle 20:00 dal lunedì a venerdì, mentre il sabato potrai chiamare dalle 8:00 alle 14:00. Sebbene la domenica non potrai comunicare con nessun operatore fisico, è comunque attivo un servizio H24 capace di indirizzarti verso i servizi più utilizzati volti ad aiutarti nella risoluzione del problema. E se tu fossi all’estero? Il sito ufficiale dell’INPS mette a disposizione la lista dei numeri verdi europei con cui potrai chiamare a seconda della nazione di riferimento. Servizio disponibile in più di 8 lingue con cui potrai gestire al meglio le procedure tramite il Contact Center Inps.
Paese | Numero Verde |
---|---|
Belgio | 080013255 |
Danimarca | 80018297 |
Francia | 0800904332 |
Germania | 08001821138 |
Gran Bretagna | 0800963706 |
Irlanda | 1800553909 |
Paesi Bassi | 08000223952 |
Portogallo | 800839766 |
Spagna | 900993926 |
Svezia | 020795084 |
Svizzera | 0800559218 |
fonte sito ufficiale INPS
Posta certificata: PEC
La posta certificata negli ultimi anni è tra le soluzioni più utilizzate per ricevere risposte concrete in tempi brevi, se hai a disposizione un indirizzo di posta certificata puoi inviare una comunicazione ufficiale direttamente all’INPS a questo indirizzo e-mail: dc.SegreteriaUnicaTecnicaNormativa@postacert.inps.gov.it o nel migliore dei casi tu fossi a conoscenza dell’indirizzo preciso della sede più vicina alla tua abitazione, nella sezione “nuovo portale INPS” del sito ufficiale potrai trovare tutti gli indirizzi PEC dell’Istituto.
Social Network
L’apertura al mondo dei Social Network dell’INPS ti permette di poter contattare l’ente preposto in modo ufficiale sui profili Twitter e Facebook, al fine di risolvere dubbi e perplessità. I profili Facebook su cui puoi contattare l’azienda sono: INPS Giovani, INPS per la famiglia, INPS Credito e welfare dipendenti pubblici ed infine INPS per i lavoratori migranti. Gli orari per poter commentare sugli ultimi 3 post giornalieri sono dalle 9:00 alle 13:00 ogni giorno della settimana; i tempi di risposta sono di circa 48 ore lavorative. Se non desideri contattare l’ente attraverso i profili Facebook, puoi virare sul profilo ufficiale Twitter dell’INPS con cui riceverai risposta come in una canonica chat di assistenza clienti.
Servizio INPS Risponde
Se disponi di una pagina personale “MyINPS” puoi approfittare di questo servizio, esso ti consente di comunicare in modo telematico e diretto con un operatore. Il grande vantaggio consiste nel poter sfruttare l’identificazione immediata grazie al tuo accesso verificato, in modo da consentire un rapido consulto della tua pratica. Servizio che ha la funzionalità di assistenza telefonica in caso di richieste particolarmente urgenti.
I vantaggi del Contact Center INPS e del Servizio INPS Risponde
L’impiego del Contact Center e del Servizio INPS Risponde porta con sé diversi vantaggi, principalmente questi si identificano in: tempi ottimizzati, eliminare le spese di mobilità ed infine avere orari personalizzati. La possibilità di poter decidere i tempi di chiamata e soprattutto le modalità di comunicazione con l’INPS, garantisce una migliore organizzazione della tua giornata e di conseguenza non blocca le attività lavorative personali. La comunicazione attraverso il servizio di assistenza telefonica oppure online ti consente anche di risparmiare sui costi di trasporto che avresti dovuto sostenere per recarti alla sede fisica. Il Contact Center INPS è un’ottima risorsa a cui bisogna affidarsi non solo in caso di necessità ma anche per informazioni di pubblica utilità.
Leggi anche
- Guadagni Online e Fisco: come pagare le tasse sui profitti
- Prestiti Pensionati INPS: come funziona? Come richiederlo?
- Rimborso buoni fruttiferi postali: quando è possibile e come
- ORARI Visite Fiscali INPS per dipendenti pubblici e privati
- Bonus figli fino a 21 anni: come funziona?
- Reddito di emergenza: requisiti e come fare domanda
- Modello ISEE, a cosa serve, come si richiede e quando.
- Età pensionabile, dal 2023 i nuovi requisiti e le modifiche
- Quante tasse paghiamo sulla pensione? Vediamole nel dettaglio.