Negli ultimi 5 anni sempre più persone ottengono degli ottimi ricavi dagli investimenti finanziari. La facilità di utilizzo e soprattutto la presenza di piattaforme online con commissioni e incentivi interessanti, consentono anche ai meno esperti di poter sperimentare investimenti alternativi. Nelle prossime righe analizzeremo come comprare azioni Lemonade, partendo dalle sue origini fino ai punti di forza.
Le origini delle azioni Lemonade
Prima di esaminare i metodi per acquistare azioni Lemonade è fondamentale prendere atto delle origini del progetto e dell’idea che ha spinto la società di riferimento nel presentarsi sul mercato finanziario.
Tecnicamente Lemonade, o conosciuta come Lemonade Inc., non è altro che una compagnia di assicurazioni con sede a New York che pone al centro della propria idea di marketing la semplificazione delle operazioni legate al settore assicurativo. Il titolo Lemonade è quotato sul NYSE, con la denominazione LMND. Vediamo quindi come comprare le azioni di questa azienda e dove acquistarle.
Comprare azioni Lemonade
Acquistare una o più azioni Lemonade non è assolutamente difficile, esistono differenti sistemi per poterlo fare. Tra i più utilizzati figura sicuramente quello della partecipazione azionaria in modo diretto. Semplificandone il ragionamento: ci si affida a una banca di riferimento o a un intermediario finanziario e si compera un numero determinato di azioni. Tale processo rende l’investitore il vero e proprio titolare delle azioni, incrementando il suo investimento solo in caso di aumento del valore.
Importante sottolineare come il pagamento di commissioni bancarie e le procedure non sempre dirette siano una componente su cui ragionare.
Alternativa al metodo diretto è l’impiego di piattaforme con strumenti derivati. In particolar modo i CFD sono la soluzione per chi vuole gestire l’acquisto di azioni Lemonade in completa autonomia, usufruendo di costi variabili e vantaggi sia in caso di diminuzione che aumento della quotazione acquistata. Ovviamente, in questo caso non stiamo parlando di azioni ma di derivati che consentono di speculare sulle oscillazioni di prezzo. Senza, però, detenere effettivamente l’asset in portafoglio.
Volendo definirne le due opzioni disponibili è opportuno sottolineare queste due strategie CFD:
- CFD su Lemonade al rialzo: tale strategia si basa sull’acquisto. Nel caso in cui il responsabile della gestione dell’investimento ipotizzi un possibile aumento del prezzo.
- CFD su Lemonade al ribasso: tale strategia, invece, si basa sulla vendita. Nel caso in cui vi sia una possibile diminuzione del prezzo.
Azioni Lemonade: dove acquistare
Comprare azioni Lemonade, come evidenziato nel paragrafo precedente, è molto semplice. Tale facilità nell’acquisto necessita di una valutazione ponderata della piattaforma su cui investire. Ma quali sono i broker più scelti e affidabili su cui comprare azioni Lemonade?
Le piattaforme dedicate al trading online, siano esse italiane oppure straniere, sono veramente tante. Più che la celebrità del broker è fondamentale valutarne le caratteristiche più utili al proprio modo di investire. Uno dei broker più utilizzati in Italia per comprare azioni Lemonade è sicuramente: eToro. Per capire meglio il funzionamento della piattaforma e del perché viene proposta puoi tranquillamente approfondire qui.
Ognuna di queste società garantisce ottime funzionalità, ma è opportuno scegliere quella vicina al proprio modo di acquistare azioni. Un’assistenza professionale, la presenza di strumenti derivati, la possibilità di provare un conto demo e la presenza di autorizzazioni e licenze sono alcuni dei parametri di valutazione prima di acquistare azioni.
Azioni Lemonade: punti di forza
Il mondo assicurativo non manca certo di proposte e differenti modelli di business e offerte di prodotti innovativi. Come in tutti settori, chi si fa notare è chi propone qualcosa di meglio rispetto alla concorrenza (come giusto che sia). Infatti, come Lemonade stessa dichiara, la società punta a offre servizi assicurativi in maniera totalmente automatica. Un processo del tutto snellito da intermediari umani, che però non mancano e che sono pronti ad assistere il cliente.
In pratica la gestione delle proposte e relativa polizze assicurative è demandata esclusicmante alle app e al sistema desktop. Questi grazie all’intelligenza artificiale permettono in maniera trasparente e sicura di procedere anche con l’acquisto e la sottoscrizione della polizza.
Un’altra nota di merito, si può dire, è che Lemonade destina una parte dei propri proventi a diverse organizzazioni no profit e fondazioni benefiche.
Preso atto di cosa sono, di come e dove comprarle è interessante analizzare i punti di forza che hanno consentito a questa azienda un’ascesa rilevante. Sintomo di interesse maggiore nel comprare azioni Lemonade da parte degli investitori.
Lemonade ha tra i vantaggi più importanti la gestione automatica dei costi e una sottoscrizione estremamente rapida. Tale approccio al lavoro elimina le lunghe pratiche burocratiche e modernizza il processo, incentrando l’attività su risparmio e rapidità.
Conclusioni
Questo tipo di offerta è rivolta principalmente al pubblico e al mercato dei millennial, solitamente poco interessati ai prodotti assicurativi. Proprio la tipologia di approccio che segue quella di altri competitor, specie nel settore finanziario, è la peculiarità che ha portato al suo successo.
La scelta di comprare azioni Lemonade e credere in una società molto giovane in questo campo può essere un investimento intelligente per chi ammira il progetto. Le soluzioni, affinché ciò possa avvenire, sono due: attraverso una banca o un consulente finanziario e autonomamente con un Broker. La seconda ipotesi ha costi inferiori e un margine di manovra sicuramente più ampio.