728x90

Borsa: compra ad Halloween e vendi a Maggio: funziona ancora?

Date:

Share:

Un vecchio proverbio usato dai grandi speculatori della Borsa che risale dalla notte dei tempi: ma è ancora valido?

Questo modo proverbiale che riguarda la Borsa, nonostante siano passati secoli viene ancora utillizzato.

Certo non è un dogma indissolubile, ma è comunque frutto di un’osservazione che continua a dare buoni spunti per chi si diletta nei mercati finanziari.

Un proverbio ancora valido.

Secondo l’analisi ciclica infatti, i mercati dovrebbero rilevarsi più performanti nel periodo che va da Ottobre a Maggio, per poi perdere volume nel periodo estivo.

Nel linguaggio finanziario utilizzato dai grandi speculatori di mercato, questo fenomeno viene chiamato “Indicatore Halloween”.

Quanto c’è di vero?

Anche se non si tratta di un dato scientifico, che offre sempre ed esclusivamente garanzia di successo.

E’  ad ogni modo curioso come questo fenomeno, tendenzialmente si sia dimostrato costante nel corso dei secoli.

La logica risiede nel fatto che tendenzialmente nel periodo invernale le attività produttive e le industrie sono in auge, le giornate più corte e più fredde portano la popolazione ad usare più energia elettrica, riscaldamenti ect.

La popolazione nel suo complesso tende a consumare di più in quanto i rirmi gornnalieri di ogni singolo individuuo si consumano tra casa e lavoro.

In parole povere la società nel suo insieme come  una “gigantesca catena di montaggio” diventa più produttiva, più fenetica, aumenta i consumi di prodotti di ogni genere.

Questo comportamento replicato dalle masse umane, comporta un netto aumento dei volumi di vendita delle aziende quotate.

Un maggior fatturato porta a maggiori profitti e maggiori profitti portano ad aumentare i consumi innescando così un circolo virtuoso nell’ economia .

E si sa che una buona economia porta sia grandi che piccoli attori di mercato ad investire nelle borse e nei mercati finanziari in senso lato, facendo crescere la volatilità.

Se ti è piaciuto l’articolo valuta la lettura del seguente articolo sulla borsa oppure scopri dove finiscono i soldi che vengono bruciati in borsa.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...