728x90

Come un’azienda quotata in borsa aumenta gli utili?

Date:

Share:

Quotarsi in borsa è un processo importante per un’azienda; ma effettuare una collaborazione/fusione?

Il processo di fusione aziendale per un’azienda quotata in borsa è un procedimento mediante il quale una o più società realizzano un unico e nuovo organismo sociale. Dal punto di vista strettamente economico, la fusione attua un processo di concentrazione delle imprese. Mentre dal punto di vista giuridico rappresenta il fenomeno attraverso il quale a una pluralità di società si sostituisce un organismo sociale nuovo.

La fusione può attuarsi secondo due distinte modalità:

  • per unione, detta anche fusione in senso stretto (consolidation), in cui le aziende partecipanti si estinguono e dalla loro sostanza patrimoniale sorge una nuova entità giuridica. Ai soci, che vedono annullarsi le proprie quote di partecipazione, sono assegnate le azioni/quote della nuova società.
  • per incorporazione (merger), in cui una società detta incorporante assorbe globalmente l’altra, detta incorporata, assumendone tutte le obbligazioni e acquistandone tutti i diritti. In questo caso l’incorporata si estingue, con conseguente assegnazione di azioni/quote ai suoi soci da parte dell’incorporante.

Le motivazioni che spingono il management ad intraprendere questo percorso sono differenti. Se da un lato vi è un soggetto che vuole crescere, dall’altro se ne trova uno che nel percorso di fusione rinuncia alla gestione esclusiva dell’impresa. Vediamo qualche esempio di fusione/collaborazione.

Valuta anche la lettura del precedente articolo sull’argomento Perchè un azienda si quota in borsa.

Apple & Goldman Sachs: carta di credito

La carta di credito Apple, realizzata in partnership con Goldman Sachs, è attesa per il 2019 e faciliterà la gestione delle spese degli utenti iPhone. La carta di credito sarebbe la prima esperienza del genere per Goldman Sachs. Secondo quanto pubblicato, il progetto sarebbe costato circa 200 milioni di dollari tra la messa a disposizione di propri call center del servizio clienti e il miglioramento della propria infrastruttura interna per gestire un numero maggiore di pagamenti.

I dettagli del progetto.

Secondo il report diffuso, Apple e Goldman Sachs sarebbero in trattative dall’anno scorso per il lancio di una carta di credito marchiata Apple, con data di lancio fissata per il 2019. A darne notizia il Wall Street Journal, che ha annunciato la partnership per dar vita ad un prodotto fintech, utile agli utenti iOS per gestire le spese e l’account su Wallet.

Nel progetto la carta di credito Apple-Goldman Sachs abiliterà funzionalità aggiuntive per l’iPhone e non richiederà un’altra app specifica per poter funzionare. Si tratterebbe di una fase di test, per il momento, tra i dipendenti dell’azienda californiana che dovrebbe partire nelle prossime settimane. Il Wall Street Journal, venuto a contatto con fonti vicine al progetto, riporta che la carta offrirà agli utenti funzionalità extra tramite l’app Wallet come: modi smart per avere sotto controllo le spese, premi ed obiettivi di spesa. Le caratteristiche di Wallet sono pensate per aiutare gli utenti a ripagare qualsiasi debito della carta prima che diventi un problema. Inoltre vi è la possibilità di impostare delle notifiche ed allarmi in caso di spese fuori dal normale. Stando alle fonti la carta utilizzerà il circuito Mastercard. Offrirà ai suoi utenti un meccanismo di cashback di circa il 2% sulla maggior parte degli acquisti.

FCA & Peugeot quotate in borsa.

Nelle ultime ore, diverse indiscrezioni di stampa hanno riacceso l’attenzione sul settore automobilistico.

Azioni FCA sotto la lente dopo le voci su una possibile alleanza con Peugeot

FCA e Psa, gruppo industriale a cui appartengono i marchi automobilistici Peugeot, Citroen, DS, Opel e Vauxhall Motors, potrebbero presto avvicinarsi secondo quanto riportato da Bloomberg. Bisognerà solo capire in che modo avverrà questo avvicinamento; ma soprattutto che impatto avrà sul sentiment degli investitori. Per il momento sia le azioni FCA che il titolo Peugeot hanno avviato gli scambi sotto la parità, ciò non vuol dire che non si potrebbe assistere ad un rialzo delle quotazioni. Di seguito i grafici delle quotazioni. In ordine PSA, FCA.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...