728x90

Come quotarsi in borsa? Requisiti, regole ed i suoi segmenti

Date:

Share:

Come fa una società a quotarsi in Borsa? Quali sono i requisiti di ammissione per quotarsi in borsa? Tutto quello che c’è da sapere sulla quotazione in borsa.

La Borsa Italiana oggi rappresenta un’importante opportunità per le aziende che si pongono il grande quesito di “come quotarsi in Borsa?”. Grazie alla quotazione, possono inserirsi in un mercato in grado di offrire nuove opportunità. Tali opportunità servono, in genere, a iniettare liquidità nell’azienda che si quota per:

  • allargare il proprio business
  • investire in nuove attrezzature
  • lanciare nuovi prodotti o servizi

Avevamo anche dedicato un altro articolo sul perchè un azienda si quota in borsa se vorrai dargli un occhiata. In questo articolo, invece, andremo a capire per quale motivo bisogna parlare di quotazione in borsa di un’azienda.

Come quotarsi in borsa in parole semplici

come quotarsi in borsa
Piazza Affari – Milano

Molte società di successo private, caratterizzate dalla presenza del capitale di investitori istituzionali, affrontano un momento in cui valutano l’ipotesi di quotarsi in borsa. Ad esempio: una società potrebbe avere un nuovo piano di investimenti da finanziare o, addirittura, affrontare un ricambio generazionale a livello competitivo.

Per far fronte a queste esigenze diventa essenziale un’iniezione di liquidità nel proprio business. Esistono vari strumenti per trovare nuovi investitori. Chiaramente la quotazione in Borsa presuppone dei requisiti molto più rigidi rispetto a chi si fa finanziare da investitori privati o dal crowdfunding.

La quotazione in Borsa offre una risposta a queste sfide e rappresenta una scelta chiave per il futuro dell’azienda. Pertanto una società deve valutare attentamente tutti gli aspetti della quotazione: in primis le implicazioni che lo status di società quotata implica sulla gestione aziendale.

Come fa una società a quotarsi in borsa?

L’accesso al mercato dei capitali tramite la quotazione in Borsa è uno strumento importante per tutte quelle imprese che desiderano confrontarsi in scenari competitivi sempre più complessi e globali. Una scelta del genere implica, inevitabilmente, degli scenari che richiedono degli elementi essenziali. Primi tra tutti:

  • una visione strategica
  • piani industriali consolidati
  • importanti capitali per la realizzazione.

Molte aziende affermano che dopo aver effettuato la quotazione in borsa gli introiti aumentano, se il tutto è svolto in maniera accurata. Le imprese quotate sono caratterizzate da elevati tassi di sviluppo che la quotazione aiuta a mantenere nel tempo.

Ecco riportati di seguito alcuni dati:

  • il fatturato cresce pre-quotazione del 22% annuo e del 18% dopo, a fronte di un dato medio del 7%.
  • il 40% delle risorse raccolte in sede di Initial Public Offering sono destinate all’attività di crescita per linee esterne.
  • più del 70% delle imprese effettua almeno un’acquisizione e mediamente si osservano, post-quotazione, 4 acquisizioni per impresa.
  • quattro imprese su cinque dichiarano che senza la quotazione il tasso di sviluppo aziendale sarebbe stato inferiore.
  • in corrispondenza dell’accesso al mercato azionario le imprese effettuano significativi investimenti dove, il tasso di investimento annuo passa dal 15% pre-quotazione al 23% negli anni successivi.

La Borsa ed i suoi segmenti.

Ora che hai capito come quotarsi in borsa cerchiamo di capire come è strutturata la Borsa Italiana. Affinché la quotazione in Borsa sia positiva per la società, è importante attrarre l’interesse degli investitori e per far ciò è necessario essere in possesso di requisiti formali e sostanziali. La Borsa Italiana, nello specifico, è segmentata in vari settori (detti segmenti) con precise caratteristiche. I segmenti:

  • BORSA —> mercato dedicato alle aziende che operano in settori di importanza consolidata. Questo mercato si divide in ulteriori sotto-segmenti:
    segmento BLUE CHIPS: dedicato alle aziende con capitalizzazione maggiore di €800 milioni;
    – il segmento STAR: dedicato alle PMI con media/bassa capitalizzazione, ma con elevati standard di liquidità;
    segmento ordinario: dedicato agli altri tipi di aziende.
  • NUOVO MERCATO —> è il mercato dedicato alle aziende di settori di alta innovazione e che hanno un importante potenziale di crescita.
  • MERCATO RISTRETTO —> fa riferimento al mercato delle aziende classiche e che non desiderano l’ammissione in Borsa o nel Nuovo Mercato.

Quali sono i criteri ed i requisiti per quotarsi in borsa?

Per quotarsi in Borsa, sono necessari questi requisiti di ammissione che bisogna tenere in considerazione:

  1. Orientamento alla creazione di valore: si parla di ricavi e quindi non di utile, che non è necessario;
  2. Pubblicazione e deposito dei bilanci degli ultimi 3 esercizi di cui l’ultimo deve essere stato assoggettato a revisione contabile;
  3. Organizzazione manageriale;
  4. Autonomia gestionale;
  5. Struttura finanziaria equilibrata;
  6. Buon posizionamento competitivo;
  7. Il flottante, ossia la quantità di azioni liberamente scambiabili nel mercato azionario deve essere pari almeno al 25% del capitale;
  8. La gestione accentrata dei titoli deve essere presso il Monte Titoli e in forma dematerializzata;
  9. La capitalizzazione di mercato deve essere di almeno cinque milioni di euro;

Le aziende che intendono quotarsi nel mercato STAR, devono avere ulteriori requisiti.

Essendo delle aziende medio piccole, devono fornire maggiori garanzie alla Borsa ed ai risparmiatori che intendono investire nella loro società; deve essere presente un comitato di controllo interno alla società; l’azienda deve aderire a determinati princìpi di Corporate Governance sanciti dalla Borsa.

Come quotarsi in borsa?

Per altri approfondimenti parlando di borsa puoi anche leggere questo curioso articolo dal titolo: Dove finiscono i soldi bruciati in Borsa?

Se ti interessa l’argomento, inoltre, ti invitiamo a rimanere su elysiumpost. Ho pensato che ci sono degli altri argomenti in merito che potresti trovare interessanti. Ti lascio una lista di articoli che puoi consultare se vuoi capire meglio il processo di quotazione in borsa delle aziende.


Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...