L’atto di comprare le azioni in Borsa costituisce un investimento tra i più consueti utilizzato da coloro che preferiscono più di altri risparmiare. Solitamente è considerato come uno strumento che produce delle rese molto alte con un tasso di rischio piuttosto basso. Ciò nonostante, è importante non considerare questa attività come una cosa molto semplice e facile da fare. Visto che si potrebbe avere l’effetto opposto, in particolar modo per quei tipi di investitori retail e magari alle “prime armi”. Quest’ultimi, specie se non sono molto esperti, rischierebbero di compromettere il capitale. Ecco che si ritiene fondamentale seguire alcuni importanti consigli e guide per sapere bene come comprare azioni. Magari evitando di commettere errori che compromettano la serenità e il proprio denaro.
Come comprare azioni in borsa: gli inizi
Prima cosa da considerare è che quando si parla di azioni ci si riferisce a delle quote di capitale che fanno parte di un’azienda. Questa premessa è la base principale per capire che il valore delle azioni corrisponde ed è dipendente dallo stesso valore dell’azienda alla quale si riferiscono.
Fatta questa introduzione, quindi, il valore delle azioni di una certa azienda aumenta nel caso in cui questa stessa abbia un buon andamento. Cioè produce e i suoi utili sono alti e considerevoli, capaci di bilanciare sia i dividendi, mantenendo allo stesso tempo il fatturato.
Al contrario, questo valore (delle azioni) tenderà a scendere nel caso in cui la situazione generale dell’azienda diventi negativa. Questo significa che le trimestrali o notizie di eventi economici negativi possono influenzare il prezzo delle azioni.
Differenza tra azioni e derivati
Per chi si approccia per la prima volta al tema del come comprare azioni in Borsa, l’alternativa meno impegnativa è provare a fare trading online. Attività che è basata sull’acquistare delle azioni per poi aspettare che il loro prezzo aumenti. Se utilizziamo un broker online, è probabile che non si acquistino azioni vere e proprie. Ed in alcuni casi, a differenza dell’acquisto tramite banca, si può trattare di derivati. Ma con questi ultimi strumenti è possibile utilizzare un’ulteriore via rispetto l’acquisto.
Come comprare azioni: come si fa il trading in azioni
Quello appena enunciato rappresenta un caso, ma al contrario c’è da dire che oggi giorno ci sono anche delle piattaforme che consentono di potere comprare azioni in Borsa e riuscire a trarne un guadagno reale non soltanto nel caso in cui il valore delle azioni cresca, ma bensì anche nel momento in cui è in ribasso. In pratica, si tratta dei broker online che consentono di vendere le azioni allo scoperto. Si tratta, cioè, di una attività speculativa che permette di ottenere degli utili nel caso in cui il valore di un assetto finanziario possa perdere valore. Per tale ragione, per riuscire a vendere azioni che siano allo scoperto non occorre comprarle prima, visto che si tratta di un’attività di speculazione.
I mercati regolamentati
Quando si parla di azioni quotate in Borsa si deve tenere in considerazione che sui mercati regolarmente organizzati, il prezzo viene stabilito in base all’equilibrio tra domanda e offerta. Chi è detentore di un’azione ha al contempo l’opportunità di poter guadagnare i dividendi che la stessa azione ripaga. Coloro che investono decidono di comprare delle azioni in Borsa e allo stesso tempo, possono decidere anche di metterle in stand by, aspettando che il loro valore e quindi il prezzo aumenti. Facendo così, trarranno il vantaggio dalla loro rivendita permettendo loro di avere il massimo guadagno.
Se comprare le azioni in Borsa deve diventare una forma remunerativa per il proprio fabbisogno, si rende necessario stabilire un’opportuna strategia finanziaria da seguire che sia in grado di garantire il maggior profitto con il minor rischio. Nello specifico, è importante che si riesca a guadagnare sia nel caso in cui il valore delle azioni cresca, sia nel momento in cui esso possa diminuire. Quindi in ogni situazioni si presenti sul mercato di riferimento. Per tale ragione, è meglio utilizzare piattaforme online che diano l’opportunità di fare procedure di negoziazione anche nelle situazioni di ribasso. Spesso queste piattaforme oltre a permettere il trading sulle azioni consente di speculare con i CFD.
Dove acquistare le azioni?
Al giorno d’oggi uno degli strumenti e dei mezzi sicuramente maggiormente utilizzato è costituito dalle piattaforme online di trading azionario. Scegliere quale sia la piattaforma migliore per comprare le azioni in Borsa e quindi investire sul mercato azionario, rappresenta uno step veramente fondamentale. Perché in molte situazioni può fare la differenza tra coloro che vincono e chi invece ci va a perdere.
Tra i broker online con maggiore aderenza alle caratteristiche esposte vi è ad esempio eToro. Oltre ad essere uno dei più solidi finanziariamente e vantare milioni di clienti in tutto il mondo.
Come comprare azioni: la scelta del broker
Per poter fare questa scelta, cioè quale piattaforma sia migliore per avviare il trading azionario, ci sono delle caratteristiche importanti da tenere in considerazione, e sono:
- Licenze e regolamentazioni delle autorità di vigilanza (ESMA, Consob, CySec, FCA e così via), poiché nessuno di noi aspira chiaramente ad essere preso in giro.
Quando si sceglie l’intermediario dove comprare azioni in Borsa è importante sceglierlo sempre autorizzato e soprattutto a norma. Si tratta di una forma di garanzia che viene certificata dalle specifiche autorità di competenza europea che si occupano di sorvegliare che queste piattaforme siano in regola; - Commissioni basse e spese minime (se non gratuite come avviene in alcuni broker). Se, invece, la piattaforma prevede il pagamento di determinate somme per iniziare, allora non è accessibile a chi vuole cominciare con un capitale di partenza piccolo. Rendendo più difficile acquistare delle azioni. Se per ogni operazione vi è un alto esborso di commissioni, nel giro di poco tempo si esaurirebbe il capitale di partenza, senza portare l’investitore ad ottenere nessun particolare guadagno. Quest’ultimo caso è, ovviamente, più frequente per chi fa trading in azioni e punta più alla speculazione che all’investimento su lungo termine;
- Facilità d’uso. Per coloro che si affacciano a questo mondo per la prima volta, è fondamentale non perdere molto tempo e molta pazienza nell’imparare ad usare una piattaforma per comprare azioni in Borsa che sia eccessivamente difficile e articolata.
Conclusioni
Meno male che oggi come oggi, ci sono diverse piattaforme affidabili e intuitive come quella offerta da eToro che consentono anche ai “migliori” principianti di poter comprare le azioni senza perdere troppo la testa e nella maniera più facile e rapida possibile.
Il principale obiettivo degli investitori, che siano alle prime armi o dei grandi esperti, è costituito dal fatto che vogliono comprare azioni in Borsa nella più completa sicurezza e senza avere troppi problemi con lo scopo di trarne il maggior guadagno possibile. Tutto ciò fatto, magari, senza essere costretti a dover pagare delle imposte stabilite dalla piattaforma scelta. Quindi, con gli strumenti giusti e un’adeguata preparazione, si potrà valutare quale sia la piattaforma più consona per avviare le proprie trattative e perciò su quale puntare al fine di ottenere un buon guadagno.
Leggi anche
- Come investire in borsa: la guida aggiornata e definitiva
- Dividendi azioni cosa sono e come funzionano
- Trading Azioni Online: funziona davvero o è una truffa?
- Consigli per giocare in borsa, come funziona, come si fa?
- Cosa sono le Azioni in Borsa? Leggi la guida definitiva
- Investire in borsa conviene? Si, se sai come e quando