728x90

Cloud mining: cos’è e come funziona il mining virtuale

Date:

Share:

Negli ultimi dieci anni il mondo delle criptovalute ha suscitato l’attenzione degli investitori online in maniera crescente. Tutto questo interesse nei confronti di questo nuovo mercato è da attribuire alle sue grandissime potenzialità.
L’esempio più simbolico e rilevante riguardo l’argomento è il fenomeno Bitcoin (BTC): quest’ultimo rappresenta la criptovaluta per eccellenza, e deve il suo successo alla caratteristica peculiare delle monete elettroniche, ovvero l’altissima volatilità di mercato. Ed è anche il motivo che spinge sempre più utenti a scegliere la via del Cloud mining per generare le loro cripto. Ma è una via sostenibile? E come si fa?

Cloud mining: le potenzialità delle criptovalute

Le criptovalute sono diventate famose per quanto facilmente il loro prezzo possa crescere (o scendere). Il Bitcoin, in particolare, ha visto il proprio valore di mercato salire dal prezzo iniziale di 0,00076 USD (dollari americani) a ben 63.000,00 USD circa di massimale, raggiunto tra Aprile e Maggio 2021.
Di conseguenza, i grandi investitori hanno iniziato a dirottare i propri capitali in questo segmento di mercato non appena le potenzialità del Bitcoin, e delle altre cripto, sono state chiare. Nel mondo delle criptovalute, l’interesse composto dalle prospettive di guadagno, spesso considerate immediate e facili, hanno spinto i trader a essere sempre più attivi in questo mercato.
Tuttavia, sono molti gli investitori che pensano che investire in criptovalute sia troppo pericoloso o, semplicemente, non più conveniente.

cloud mining
Cryptocurrencies and Bitcoins mining farm

Per quanto riguarda la convenienza delle criptovalute, la diffidenza da parte di questi investitori non ha grandi fondamenti, anche perché il mercato delle criptovalute è attualmente in crescita. Ed è comunque un mercato relativamente giovane per poter dettare previsioni certe.
Nel primo caso, invece, il timore riguardo i rischi troppo elevati dell’investire in criptovalute non sono totalmente infondati. Se il prezzo di queste monete può moltiplicarsi in pochissimo tempo, questo può anche subire crolli enormi, causati da eventi improvvisi.
Un’esempio di evento che ha causato il crollo del valore del BTC è stato l’annuncio da parte di uno degli investitori più influenti al mondo, cioè Elon Musk, che non avrebbe accettato pagamenti per Tesla (l’azienda di cui è capo) in Bitcoin. Il valore della criptovaluta, dopo questa semplice affermazione, è crollato del 20% circa.

Come investire in criptovalute

Per poter investire nelle varie criptovalute, è necessario utilizzare i vari siti specializzati in cripto-currency exchange, come Binance o Coinbase. Questi due siti permettono agli utenti di poter investire in criptovalute, potendo visualizzare l’andamento di mercato delle suddette in tempo reale. Inoltre, Binance è stato il primo a garantire un servizio di portafoglio per le criptovalute (Binance Pay) che rende possibili le transazioni digitali ed elettriche con le criptovalute acquistate. Questo tipo di servizio è ora disponibile anche su Coinbase.
Ma c’è un modo per ottenere criptovalute (e soprattutto i Bitcoin) che non implica il loro acquisto per attività di currency-exchange: il Cloud mining.

Cos’è il Cloud mining

Il cloud mining di criptovalute è un metodo di guadagno, che consiste nello sfruttare il processo di produzione delle varie monete elettroniche (come il Bitcoin, l’Ethereum, il Litecoin ecc…) per accumularle in un portafoglio digitale e poterle rivendere.
In pratica, per poter iniziare a fare Cloud mining, è necessario installare un software di produzione delle criptovalute su un computer o smartphone, avviarlo e aspettare che queste vengano prodotte.
Può sembrare molto semplice, ma in questo tipo di processo ci sono molti fattori da prendere in considerazione:
Prima di tutto, è importante capire che questo processo di produzione è dispendioso in termini di energia elettrica, e non tutti gli hardware riescono a gestire efficientemente le app di produzione.

mining cloud

I dispositivi più datati, infatti, hanno una potenza di calcolo limitata rispetto a quelli più recenti. Di conseguenza, a causa dell’alto consumo di energia elettrica, il computer o lo smartphone utilizzati nel processo vengono stressati molto, rischiando di consumarne la batteria, il processore o la scheda madre.
Inoltre, il processo di Cloud mining prevede anche delle trattenute sulle criptovalute minate. Questo fattore varia in base all’applicazione utilizzata per il processo.
Perciò è importante scegliere l’applicazione migliore, sia per quanto riguarda le capacità dei dispositivi utilizzati, sia per le nostre esigenze di guadagno.
Di seguito ne saranno elencate alcune delle più utilizzate.

Ethereum Cloud Mining

Questo software garantisce un consumo elettrico bassissimo, con una produzione di 500 Mh/s senza alcun investimento.
Nonostante il suo nome, il sistema permette di minare anche Bitcoin e Litecoin. Inoltre è possibile minare criptovalute senza alcuna attività aggiuntiva, permettendo di produrre anche di notte e senza sosta.

Btc Cloud Mining

L’aspetto importante di questa app è la sua dimensione, che è molto ristretta. Ciò permette di consumare poco in termini energetici, sfruttando meno parti hardware a disposizione.
L’app permette anche di visualizzare il consumo di energia in tempo reale, il che permette di calcolarne anche il costo sui consumi. È un’applicazione particolarmente comoda per il Bitcoin mining.

Hashflare

Hashflare è particolarmente utile per i guadagni a seguito di un investimento effettivo.
L’applicazione permette di fare mining in cloud anche con 1,50$ al mese. Ovviamente il guadagno finale dipende da quanto l’app viene lasciata a minare.
Tuttavia, ci sono anche piani di attività da 7,50$ al mese, che permettono di guadagnare molto di più.

Per concludere, il cloud mining è una buona opportunità di guadagno, ma bisogna essere ben informati a riguardo e disporre dei giusti mezzi (computer di fascia alta o smartphone da mettere a disposizione). Quindi prima di lanciarvi a capofitto sul mining criptovalute fate le dovute e giuste considerazioni.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...