728x90

Cina intelligence: le nostre ambizioni sono nello spazio

Date:

Share:

Cina L’obiettivo della Cina di stabilire una posizione di leadership nell’uso economico e militare dello spazio; quello che Pechino chiama il suo “sogno spaziale”, è una componente fondamentale del suo obiettivo realizzare il “grande ringiovanimento della nazione cinese”.

Nel perseguire questo obiettivo; la Cina ha dedicato un’attenzione di alto livello e grandi finanziamenti per raggiungere ed eventualmente superare altri paesi che viaggiano nello spazio; in termini di industria, tecnologia, diplomazia e potenza militare legate allo spazio.

Intelligence: le ambizioni della Cina nello spazio

Se i piani prevedono di lanciare il suo primo modulo della stazione spaziale a lungo termine nel 2020, in meno di 20 anni, lo sviluppo degli Stati Uniti dal primo volo spaziale umano al primo modulo della stazione spaziale, sarà equivalente ai quasi 40 anni di storia degli Stati Uniti.

La cina vuole colonizzare lo spazio

Cina

La Cina considera lo spazio fondamentale per la sua sicurezza futura e per i suoi interessi economici a causa del suo vasto potenziale strategico ed economico. Inoltre, Pechino ha piani specifici non solo per esplorare lo spazio; ma per dominare industrialmente lo spazio all’interno dell’orbita lunare della Terra.

E se il 27 maggio il volo della capsula del Drago, che porterà “astronauti americani dal suolo americano con un razzo americano” alla Stazione Spaziale Internazionale; è molto pubblicizzato, come ama ricordare l’amministratore della NASA; poco si sa delle attività cinesi che non sono all’avanguardia nella diffusione mediatica.

Il 5 maggio 2020, a mezzogiorno, ora italiana, una nuova capsula dell’equipaggio cinese, il cui nome è ancora sconosciuto; è stata lanciata dal centro spaziale Wenchang a bordo del razzo Chang Zheng 5B, Lunga Marcia 5B.

Durante il primo volo di prova; la sessione ha rivelato una notevole applicazione di nuove tecnologie in ogni elemento: razzo, capsula e ogiva.

Tutte le risorse economiche alla corsa tecnologica

La Cina ha investito risorse significative nell’esplorazione della sicurezza nazionale e del valore economico di quest’area; compreso il suo potenziale per la produzione spaziale, l’estrazione di risorse e la generazione di energia; sebbene gli esperti differiscano sulla fattibilità di alcune di queste attività.

Pechino utilizza il suo programma spaziale per portare avanti i suoi obiettivi geopolitici terrestri; tra cui coltivare clienti per la Belt and Road Initiative (BRI), mentre utilizza anche legami diplomatici per portare avanti i suoi obiettivi nello spazio; ad esempio stabilendo una rete in espansione di stazioni terrestri spaziali all’estero . La promozione della Cina dei servizi di lancio, dei satelliti e del sistema di navigazione globale Beidou nell’ambito della sua “Via della seta spaziale” sta rafforzando la dipendenza dei partecipanti dalla Cina per i servizi spaziali.

La Cina sta adottando misure per stabilire una posizione di comando nei settori del lancio commerciale e dei satelliti facendo affidamento in parte su finanziamenti aggressivi sostenuti dallo stato che le società estere guidate dal mercato non possono eguagliare. L’Oriente Cinese già riuscita a indebolire alcuni fornitori di lancio e di satelliti statunitensi e stranieri nel mercato internazionale, minacciando di svuotare le basi industriali spaziali di questi paesi.

La Cina fa da head-hunter ma con acute strategie

L’emergere del settore spaziale indigeno della Cina è stato un primo e notevole successo della strategia di fusione militare-civile di Pechino. La ricerca aggressiva della tecnologia e dei talenti stranieri acquisiti attraverso la ricerca congiunta e altri mezzi, in particolare dagli Stati Uniti e dai loro alleati e partner, continua ad essere centrale in questa strategia e negli obiettivi di sviluppo spaziale della Cina in generale.

Il governo cinese e l’esercito utilizzano società con sede a Hong Kong per sfruttare le scappatoie legali; e l’applicazione non uniforme nei controlli sulle esportazioni statunitensi per ottenere l’accesso alle capacità spaziali; che la legge statunitense proibisce a Pechino di acquistare a titolo definitivo. La collaborazione con università straniere, anche negli Stati Uniti; è un’altra strada importante nella spinta della Cina ad acquisire tecnologia spaziale. Gli studenti cinesi iscritti a programmi stranieri di scienza, tecnologia; ingegneria e matematica sono trattati come dipendenti della base industriale della difesa cinese; con le imprese della difesa che finanziano regolarmente i loro studi in cambio di impegni di servizio dopo la laurea.

Focus sulle progettualità e previsioni

La nuova stazione spaziale Tiangong-3 sarà a forma di T, con un modulo centrale chiamato Tianhe e un modulo laboratorio su ciascun lato. La parte centrale è lunga 16,6 metri e ha un diametro di 4,2 metri, che sarà il centro di gestione e controllo. Qui, l’astronauta avrà circa 50 metri cubi di spazio pressurizzato. Con due moduli laterali, questo salirà a circa 110 metri cubi. Per fare un confronto, lo spazio pressurizzato totale della Stazione Spaziale Internazionale è di 425 metri cubi. Esperti della China Academy of Space Technology hanno affermato che solo il modulo centrale può garantire la permanenza a lungo termine dei tre astronauti.

Per quanto riguarda il razzo Chang Zheng 5b, attraverso questo test di successo, la Cina ha aperto le porte al futuro dello spazio. Si prevede di effettuare dodici missioni con la stessa portaerei per la costruzione della terza stazione spaziale cinese; La prima cabina Tianhe della stazione spaziale è pronta; in attesa che il razzo venga testato. Potrebbe essere lanciato all’inizio del 2021. La Cina ha grandi ambizioni nell’esplorazione dello spazio e questa capsula è in realtà progettata per andare oltre il servizio taxi della stazione spaziale. Il governo cinese prevede di utilizzare la capsula spaziale testata nei giorni scorsi per svolgere missioni spaziali con equipaggio sulla luna nel 2030.

La Cina nel pianeta rosso

“Tianjin No.1” che significa “ricerca delle verità celesti” è una missione cinese su Marte, che può portare i paesi orientali in prima linea nell’esplorazione spaziale. Ciò è stato sottolineato da un articolo pubblicato sulla rivista Science, che riportava l’ambizioso piano della Cina per raggiungere Marte. “A differenza di qualsiasi altro paese, la Cina sta progettando un orbiter, un lander e una stazione mobile. Questa è una triade che non è mai stata costruita separatamente. Se la missione avrà successo, la Cina si affermerà come leader nell’ambito aerospaziale”, Cornell Ha commentato Mason Peck, ingegnere aeronautico dell’Università di Seoul.

Sull’oriente express della Cina

La prima missione della versione 5B è attualmente prevista per la seconda metà di aprile, anche se non si può escludere la possibilità di ritardi dovuti all’emergenza coronavirus.

La Cina vede lo spazio come una vulnerabilità militare ed economica degli Stati Uniti critica e ha messo in campo una serie di armi contrapposte ad ascesa diretta; cyber, elettromagnetiche e co-orbitali in grado di prendere di mira quasi ogni classe di risorse spaziali statunitensi. L’Esercito popolare di liberazione (PLA) ha anche sviluppato concetti dottrinali per l’uso di queste armi; incoraggiando attacchi intensivi contro i sistemi spaziali di un avversario all’inizio di un conflitto; minacciando di destabilizzare il dominio spaziale.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...