728x90

Cigno nero, la teoria dell’evento imprevedibile e l’origine

Date:

Share:

La teoria del cigno nero si riferisce ad un evento raro e imprevedibile, spesso con gravi conseguenze. Il verificarsi di questi eventi, spesso, è associato al fatto che sarebbero stati evidenti col senno di poi.

L’origine della teoria cigno nero

Questi eventi sono quasi impossibili da prevedere e quindi impossibili da mitigare. Tuttavia, una volta accaduti sembra che tutto sarebbe potuto essere banalmente auspicabile e controllabile.

Il motivo per cui ci si riferisce con questo termine, va fatto risalire alla scoperta dell’esploratore olandese Willem de Vlamingh che nel 1697, in Australia, annotò la scoperta di questo animale raro.

Tuttavia, già in epoca antica il poeta latino Giovenale (I-II secolo d.C.) lo citava:

«[…] uccello raro sulla terra, quasi come un cigno nero» (rara avis in terris, nigroque simillima cygno).

Quindi, la sua catalogazione ufficiale secoli dopo non ha fatto altro che contribuire alla definizione. Una metafora del fatto che solo perché qualcosa non è successo non significa che non lo farà. 

L’esempio moderno, in ambito socio economico, è il libro del professore di finanza Nassim Nicholas Taleb che nel 2007 pubblicò “Il cigno nero:l’impatto dell’impatto altamente improbabile”.

La spiegazione secondo Taleb

cigno nero

Secondo Taleb, proprio l’imprevedibilità di questi eventi a causa della loro estrema rarità, generano conseguenze molto catastrofiche. Tuttavia, il verificarsi di un “cigno nero” deve essere un evento che le persone devono comunque tenere in conto tra le possibilità.

In seguito ha usato la crisi finanziaria del 2008 e l’idea degli eventi del cigno nero economia per sostenere che se un “sistema rotto” può fallire, in realtà lo rafforza contro la catastrofe dei futuri eventi del cigno nero. 

Ha anche sostenuto che, al contrario, un sistema che è sostenuto e isolato dal rischio diventa in definitiva più vulnerabile alla perdita catastrofica di fronte a eventi rari e imprevedibili.

Le caratteristiche del Cigno Nero Finanza

Possiamo riassumere le tre caratteristiche di un “cigno nero”, secondo Taleb, in tre punti:

  • È al di là delle normali aspettative che è così raro che anche la possibilità che ciò possa accadere è sconosciuta
  • Ha un impatto catastrofico quando si verifica
  • Viene spiegato col senno di poi come se era in realtà prevedibile.

In ossequio alla sua definizione, Taleb sostiene che gli standard di probabilità utilizzati per le previsioni non si applicano poiché non sono adeguati. Infatti, in relazione alla dimensione del campione di popolazione, non sono mai disponibili per questo tipo di eventi rari.

L’osservazione basata sugli eventi passati e le relative statistiche non è utile per prevedere eventuali “cigni neri” e potrebbe addirittura essere pericoloso in relazione a questi.

Questo si riflette sulla nostra incapacità di prevedere questi eventi e le loro gravi conseguenze, magari focalizzandosi su altri eventi insignificanti e meno interessanti.

Da qui, la presa di coscienza a posteriori e la spiegazione cigno nero che, storicamente importante, porta con se le spiegazioni dei suoi osservatori. Questa necessità di spiegare il fatto dopo l’accadimento, è una necessità di fatto della storia che, tuttavia, non aiuta a comprendere quelli futuri.

Il Cigno nero significato nella storia

cigno nero borsa

Alcuni esempi storici di eventi imprevisti possono tranquillamente essere ricondotti a crisi finanziarie e altri gravi crolli per l’economia. Primo tra tutti, il crollo finanziario del 2008 del mercato immobiliare USA, uno dei più recenti e noti. L’effetto catastrofico è stato globale ed erano poche le avvisaglie statistiche in grado di farlo presagire. Quei pochi che sono riusciti a intuirlo, hanno tratto, tuttavia, non pochi benefici.

Nello stesso anno, lo Zimbabwe ha registrato uno dei peggiori casi di iperinflazione del 21° secolo con un tasso che ha superato i 79.600 milioni per cento.

Altre congetture su cignio nero finanza riguardano l’uscita del Regno Unito dall’UE, la Brexit, o la vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali USA. Questo è il pane quotidiano delle flotte di opinionisti che affollano i salotti.

La percezione è che questi cigni neri fossero avessero già una sorta di piano di emergenza all’orizzonte (anche se poi non è stato così). E le loro ripercussioni sono state, invece, tutt’altro che prevedibili. Troviamo un’ulteriore definizione di questi eventi nel saggio di Nassim Taleb per cui il cigno nero spiegazione così come segue:

  • I cigni neri raccontati, ovvero quelli che fanno parte del dibattito pubblico e di cui è probabile sentire parlare in televisione.
  • I cigni neri di cui nessuno parla, perché sfuggono ai modelli e di cui ci si vergogna a parlare in pubblico, dal momento che non sembrano essere plausibili. Il fatto che nel primo caso la frequenza dei cigni neri sia sopravvalutata e nel secondo gravemente sottovalutata è del tutto compatibile con la natura umana.

Un modello che vale a definire anche altri importanti fenomeni e accadimenti di cui, ad oggi, dobbiamo tenere riferimento per i comportamenti futuri.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...