Negli ultimi anni le carte prepagate si sono diffuse sempre di più. Esse, messe a confronto con le più conosciute ed utilizzate carte di debito (comunemente chiamati bancomat) e di credito possono annoverare tra le proprie caratteristiche diversi vantaggi rispetto alle altre carte di pagamento utilizzate oggigiorno.
La praticità e facilità d’utilizzo hanno reso le prepagate una scelta ovvia per i consumatori anche se, per alcuni, le restrizioni e le limitazioni, rappresentano un ostacolo alla scelta di questa tipologia di carta.
I vantaggi
Le carte prepagate funzionano come le carte di credito MasterCard o Visa, ma hanno il saldo residuo anticipato dal titolare tramite una ricarica eseguita in precedenza. Possono essere utilizzate in negozi, ATM, ristoranti o per acquisti online. Hanno un certo numero di vantaggi per il consumatore, vediamo quali sono i principali.
Ricarica diretta
Un vantaggio molto importante è la ricezione del denaro sul conto della prepagata in maniera diretta ed instantanea. Infatti a differenza del conto corrente, la ricarica che viene effettuata sulle carte prepagate ha valenza immediata ed il denaro sarà subito disponibile per essere riutilizzato per eventuali pagamenti.
Non ci saranno quindi da attendere i soliti canonici 3 giorni come si fa quando si riceve un normale bonifico su un conto corrente bancario.
Convenienza
Le carte prepagate sono un’alternativa conveniente perché, come le carte di credito, possono essere utilizzate nella maggior parte dei negozi di tutto il mondo ed ovviamente anche online, ovunque siano accettati i circuiti di pagamento dove girano ma, a differenza delle carte di credito, hanno un canone annuo molto più basso, per alcune carte anche pari a zero.
Questo dà ai consumatori il potere di acquistare e pagare con il semplice scorrimento di una carta o di acquistare online. Inoltra quando si viaggia, non è neanche necessario effettuare scambi di valuta da un paese all’altro. Il tutto quasi come se si disponesse di una vera e propria carta di credito.
Sicurezza
Con un po’ di fantasia potremmo pensare ad una carta prepagata come se fossero dei contanti protetti: una volta impostato i limiti di prelievo e pagamento sul saldo della carta, il titolare è protetto da eventuali furti e acquisti fraudolenti. Se questi addebiti compaiono, possono essere comunque segnalati all’istituto di credito emittente per eventuali indagini del caso e relativi rimborsi.
Scoperto non ammesso
Poiché, puoi spendere solo ciò che hai depositato, le possibilità di spendere più delle proprie possibilità sono decisamente trascurabili. Ciò può aumentare enormemente la disciplina finanziaria e aiutare a costruire buone abitudini finanziarie.
Ad esempio sarà impossibile pagare acquisti per 100 euro con una carta prepagata che ha come saldo disponibile solo 90 euro. In tal caso la transazione fallirebbe, non lasciando alcuna possibilità di avere uno scoperto che per le carte di debito e di credito portano a dover pagare interessi molto alti.
Gli svantaggi
Il più grande svantaggio della maggior parte delle carte prepagate è che spesso impongono limiti al prelievo, al caricamento o ai pagamenti annuali; limiti che variano a seconda della banca emittente. Se sono troppo bassi, possono diventare un ostacolo all’utilizzo di una carta prepagata su base giornaliera.
Inoltre si stanno diffondendo molti istituti di pagamento che non dispongono di licenza bancaria, il che può essere rischioso. Infatti significa che il denaro non è assicurato da un fondo di garanzia dei depositi, pertanto si potrebbe perdere tutto in caso di fallimento dell’emittente. Dunque è sempre consigliato scegliere con cura la carta prepagata che si vuole aprire.
Un altro svantaggio è l’impossibilità di noleggiare un auto. Infatti le compagnie di autonoleggio richiedono necessariamente una carta di credito che possa offrire la possibilità di ‘credito’ in caso di eventuali danni subiti.
Potrebbe interessarti anche: Tipologie di Carte di Pagamento.
La Categoria: Finanza personale.