728x90

Carte di pagamento: quali sono e caratteristiche

Date:

Share:

Nel mondo ancora al giorno d’oggi dove sono sempre più utilizzate, le persone spesso usano impropriamente il termine ‘carta di credito’, ed è abbastanza facile capire il motivo. Nonostante le carte di credito, di debito e le prepagate abbiano diverse cose simili (come la data di scadenza, i circuiti di pagamento – ad esempio Visa e Mastercard – , o il numero a 16 cifre della carta) sono molto diverse tra loro.

Le Carte prepagate

E’ in pratica il nuovo metodo di pagamento senza una banca. Le carte prepagate fecero il loro approdo nel mercato nel lontano 2009, quando apparvero per la prima volta nei Paesi anglosassoni successivamente alla ratifica della legge SEPA. L’esplosione delle carte prepagate è partita da qui.

Ma cos’è una carta prepagata? In sostanza queste sono delle carte che consentono di pagare con dei soldi che non sono presenti in un conto bancario.

Tuttavia con una carta prepagata puoi solitamente effettuare tutte le transazioni permesse da un conto corrente bancario: prelievi, trasferimenti e pagamenti con carta. E’ necessario solamente ricaricare i soldi prima sulla prepagata. Una volta spesi tutti i soldi che sono sulla prepagata, non si può più pagare (come una normale carta di credito), ma si potrà utilizzare nuovamente la carta solo dopo averla ricaricata.

Con le carte prepagate, non devi necessariamente aprire un conto corrente o di debito. L’istituto di credito che fornisce la carta prepagata fornirà anche un account online tramite il quale sarà possibile monitorare tutte le transazioni. L’esempio di carta prepagata più conosciuto in Italia è la carta Postepay fornita da Poste Italiane (nel link una guida di come ottenerla), che ha messo a disposizione dei propri clienti diversi prodotti con diversi servizi.

Le Carte di credito

Anche le carte di credito sono apparse per la prima volta nei Paesi anglosassoni che, sotto questo punto di vista, sono stati sempre più all’avanguardia degli altri. In pratica il funzionamento prevede che quando si effettua un pagamento con questo tipo di carta, la somma viene pagata direttamente dalla banca, che concede all’intestatario, appunto, questo “credito”.

Successivamente, a seconda delle carte di credito, l’intestatario deve rimborsare il mese successivo o dopo più mesi, tutto ciò che ha speso nel mese o nei mesi precedenti. E’ una sorta di prestito disposto dalla banca, questo è il motivo per cui queste carte vengono appunto chiamate carte di credito. Con queste carte, si possono effettuare pagamenti e transazioni bancarie.

Le carte di credito possono però riservare brutte sorprese. Se si sceglie una carta di credito, è necessario ricordare che si deve essere un po’ più attente. Infatti se da un lato è possibile spendere come si vuole, dall’altro non si deve dimenticare che si può spendere anche più di quello che si ha nel conto bancario.

Si può infatti essere tentati di spendere più rispetto alle proprie possibilità, per poi non riuscire a pagare il conto a fine mese. C’è un alto rischio di indebitarsi. Se poi si resta con uno scoperto sul conto corrente, l’interesse che dovrà essere riconosciuto alla banca sarà alto. Quindi, è meglio tenere sempre d’occhio quanto si sta spendendo in modo da non trovarsi nella situazione di non riuscire a pagarlo.

Inoltre le carte di credito hanno spesso canoni di gestione annuali, che a volte possono essere anche molto costosi.

Carte di debito

Le carte di debito (che in Italia sono comunemente chiamate Bancomat) sono delle carte di pagamento che permettono di effettuare transazioni con i soldi disponibili sul conto corrente collegato. Molte di queste carte girano sui circuiti di pagamento Visa e Mastercard, curcuiti presenti ed accettati in tutto il mondo.

Tutti i pagamenti o prelievi vengono addebitati direttamente sul conto bancario. Quindi, non c’è il rischio di spendere più denaro di quello che si ha anche se alcune banche offrono la possibilità di avere uno scoperto autorizzato. Questi scoperti sono comunque sempre limitati. Per questi scoperti sarà necessario però pagare alti tassi di interesse che variano in base all’importo e al tempo in cui il saldo del conto rimane negativo.

Quindi uno scoperto su un conto corrente bancario non è mai gratuito e può essere piuttosto costoso. Le carte di debito istantaneo sono le più economiche sul mercato e le più popolari. Sono perfetti per l’uso quotidiano in casa o all’estero, indipendentemente dal budget.

Potrebbero interessarti:

Carte di Credito Sempre più sicure.

Pagamenti con Google Pay.

Coinbase e Visa.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...