728x90

Capitale della Cultura: Matera si aggiudica il podio?

Date:

Share:

Capitale della Cultura: a vincere il primato è la città di Matera, che si prepara ad un 2019 pieno di eventi.

Capitale della Cultura: un concorso che si ripete ormai da oltre trent’anni. Era infatti il 1985, anno in cui si diede inizio a questa gara. Una sana competizione che ha dato modo a parecchie bellezze d’Europa di prendere visibilità e lustro agli occhi del mondo intero. E proprio questo 2019 tocca alla città di matera che conquista il podio diventando la Capitale della Cultura per questo anno. Sarà una buona occasione per mettere in risalto tutte le risorse artistiche, architettoniche che la Città detiene.

Sarà inoltre una buona occasione per spalancare le porte a visitatori, studiosi e turisti che, da tutto il mondo accorreranno per visitarla. Un anno intenso dunque, dove Matera avrà modo e occasione per potersi mettere in risalto. Infatti questo 2019 è già sato organizzato e pianificato: saranno 48 settimane per la precisione, all’insegna di fiere ed eventi dove la città dimostrerà di essere la Capitale della Cultura.

Cosa ha da mostrare Matera in questa “maratona cultuale”.

Città della Cultura Matera
Città della Cultura Matera

Non per nulla la città è riuscita ad aggiudicarsi il titolo di “Capitale della Cultura”. Sono infatti molte le opere artistiche, culturali e letterarie della quale è depositaria.

Nota con gli appellativi diCittà dei Sassi e “Città Sotterranea”, è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi che fanno di Matera una delle città ancora abitate più antiche al mondo. I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia),patrimonio dell’umanità dall‘UNESCO primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Nel 1663 fu separata dalla provincia di Terra d’Otranto di cui aveva fatto parte per secoli, per divenire, fino al 1806, capoluogo della  Basilicata nel Regno di Napoli Durante questo periodo la città conobbe un’importante crescita economica, commerciale e culturale. Già da questo si evince come Matera, sia riuscita ad accaparrasi il titolo di capitale della cultura per il 2019.

Come sarà calendarizzata la maratona culturale…

Si comincia il 19 Gennaio, con la cerimonia inaugurale. Già la mattina si comincierà con una grossa festa e con 54 bande musicali provenienti da tutte le regioni d’Europa; che attraverseranno tutti i quartieri della città.  In serata poi i 2000 musicisti si esibiranno sui sassi per un suggestivo concerto, che verrà trasmesso anche in TV.

Sono tanti gli eventi che si succederanno nel corso dell’anno nella capitale della cultura: Tra quelli permanenti: Matura AllegraArte Accogliente, si tratta di opere e installazioni da parte di sei artisti negli spazi di altrettanti hotel sparsi per la città.

Da non perdere “Ars Excavandi”: una grande mostra internazionale, la prima indagine sull’ arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architettura , civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli.

Un modo per rileggere da una prospettiva contemporanea, la cultura  dell’arte ipogea, caratterizzata da incisioni sulla roccia, realizzazione di grotte, abitazioni, monumenti, città e paesaggi basati sullo scavo.Suggestiva, la visita guidata interattiva dalla Secretissima Camera de lo Core, un’opportunità per muoversi ed interagire con le opere in mostra. Per seguire le varie manifestazioni, si potrà acquistare il passaporto 2019, che al costo di 19 euro permetterà di assistere a tutte le manifestazioni e di acquisire cittadinanza temporanea, all’interno della capitale della cultura.

Le tematiche..

Cinque le tematiche dell’evento:“Radici e Percorsi, Continuità e Rottura, Futuro e Remoto, Utopia e Dstopie, Riflessioni e Commissioni”. Nel corso del 2019, ogni giorno sarà caratterizzato da cinque attività da svolgere come mostre, spettacoli, escursioni particolari e originali incontri.

Ogni comune della Basilicata, potrà inoltre essere “Capitale della cultura per un giorno”; organizzando iniziative in linea con i valori e i temi di Matera 2019.

Sul sito Ticketone, è possibile acquistare il passaporto, per Matera 2019, 19 euro per vivere un’esperienza che si preannuncia come unica, con 800 tra operatori e artisti provenienti da tutto il mondo. Più di 50 produzioni culturali, cinque grandi mostre e tanto altro.

Se ti è piaciuto l’articolo visita la sezione apposita per leggerne altri simili.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...