728x90

Calendario economico: cos’è e l’importanza nel trading

Date:

Share:

Il calendario economico è uno strumento fondamentale per chi fa trading online (e non solo). Sul calendario sono riportate ogni giorno le informazioni e gli appuntamenti più importanti per il mercato. Infatti, vengono riportati tutti gli indicatori statistici e i report che riguardano i sottostanti, specie per il mercato forex.

Calendario economico: definizione e uso

Il calendario economico raccoglie notizie e dati macroeconomici in ordine cronologico e la valutazione del loro impatto sui mercati finanziari. La grande mole di informazioni che ogni giorno interessa l’economia e la finanza rende difficile scremare, specie per chi è alle prime armi, i dati fondamentali.

La funzione del calendario è quella di riunire in un comodo layout i dati forniti provenienti da fonti certificate. Questo ci permette di avere giornalmente una panoramica degli appuntamenti e dei market mover.

La cosa positiva del calendario è la sua programmazione. Infatti, gli eventi sono resi noti con anticipo ed è possibile conoscere la stragrande maggioranza di esse per una programmazione long term. Questo significa che potremo conoscere gli appuntamenti che ci interessano anche in ottica di investimenti di lungo periodo.

Per cosa si usa e chi lo utilizza

Come abbiamo fin qui specificato, per chi opera sui mercati finanziari le notizie sono il pane quotidiano. Quindi, ogni trader ha la sua agenda quotidiana ben prestabilita che comprende gli eventi del mondo finanziario. L’uso del calendario economico forex è maggiormente apprezzato da chi specula sul mercato valutario.

Ricapitolando, il calendario economico è essenziale per avere a portata di mano:

  • gli appuntamenti più importanti della giornata;
  • informazioni utili sui dati;
  • le notizie e gli eventi economici più rilevanti ed importanti dell’intera giornata;
  • fornire notizie ed informazioni utili per tutta la settimana (lunedì-venerdì.

Come potere immaginare, è lo strumento che utilizzano tutti gli attori del mercato, sia gli investitori professionali che gli istituzionali. Categorie che racchiudono broker, banche e intermediari.

La struttura del calendario economico:

calendario economico investing
Investing Calendario

Un esempio di calendario forex fornito dal noto sito di informazione Investing.com 

Ogni notizia economica di cui servirsi  dovrà indicare i seguenti dati:

  • la data di pubblicazione
  • l’ora di uscita della notizia
  • la valuta interessata dal dato in uscita
  • il grado di volatilità
  • il risultato precedente
  • il risultato previsto il dato finale.

I dati economici tendono a spostare il mercato. Tuttavia, è quasi impossibile prevedere il dato esatto. La cosa più importante è presagire se la relazione effettiva siamigliore o peggiore di quanto il mercato si aspetti.

Se è migliore, di solito porta al rialzo di una valuta specifica. Se peggiore, allora è il contrario.

Il layout del calendario economico

calendario economico in tempo reale

  • il Time indica l’ora in cui l’evento notizia è sarà diffuso.
  • Cur: indica la moneta (in inglese currency), ed indica quale valuta sarà più interessata dall’evento notizia; si correda con la bandiera riferita al paese. 🇺🇸
  • Importanza: abbreviazione di importanza, indica la percentuale di impatto che avrà sul mercato. Viene anche indicata con l’immagine della testa di un toro. Maggiore è il numero delle teste di toro, maggiore è l’impatto che avrà sulla valuta (ovvero avrà più chances di influenzarne il valore).
  • L’Evento: mostra il nome della manifestazione calendarizzata.
  • l’ Actual: indica il risultato effettivo della manifestazione, una volta verificato. Contraddistinto dal colore verde o rosso, se, rispettivamente, l’andamento è stato migliore o peggiore a quanto previsto.
  • Forecast: indica qual è il dato previsto o il risultato che gli analisti avevano previsto prima dell’evento. Confrontando quest’ultimo dato con il precedente, si può intuire come il mercato possa reagire al verificarsi dell’evento.
  • Precedente: indica il risultato dell’ultima volta che si è verificato un particolare evento. Confrontando i risultati precedenti, con quello appena verificatosi, sarà poi possibile formare un parere sull’andamento dell’economia di un paese.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...