728x90

Brexit news: l’Unione Europea fa causa al Regno Unito

Date:

Share:

La tensione tra l’Unione Europea e il Regno Unito torna ad alzarsi dopo l’ultima decisione del premier Boris Johnson. La Brexit news del momento riguarda l’azione legale avviata da Bruxelles nei confronti del governo di Londra per aver violato il trattato. In una fase in cui gli scenari della Brexit non sono ancora pienamente delineati e in cui c’è da discutere, questa scelta non è incoraggiante. Tuttavia, l’azione dell’Europa non è stata presa senza validi motivi e le cause non sono una incomprensione tra le parti.

Brexit news: Bruxelles fa causa allo UK

Il governo di Boris Johnson è destinatario di una citazione dall’Unione Europea e potrebbe dover difendersi dinnanzi la Corte di Giustizia Europea.

Il vice presidente della Commissione Europea, Maroš Šefčovič, auspica una risoluzione bonaria della controversia. Infatti, in una sua dichiarazione ha fatto presente che l’UE è disposta a un colloquio “collaborativo, pragmatico e costruttivo”.

Il motivo della controversia è da ricondurre a una delle questioni già affrontate nel corso delle trattative. Il nodo è sempre la frontiera tra l’Irlanda del Nord (UK) e l’Irlanda (UE), per via di un cambio procedure unilaterale da parte di Londra. Da inizio marzo, infatti, il Regno Unito ha implementato nuove procedure di controllo per i prodotti che arrivano alla frontiera. Il tutto senza aver consultato e ottenuto l’assenso dell’Unione Europea.

brexit news

Costituisce una vera e propria lettera di costituzione in mora quella inviata da Bruxelles, asserendo che le azioni del governo Johnson violano le disposizioni del protocollo. Inoltre, violano l’obbligo di buona fede così come stabilito dall’accordo di recesso. Stabilendo un periodo di 30 giorni entro cui rispondere. Una Brexit news che rende bene l’idea del clima instaurato tra le due parti. 

La lettera di Šefčovič

Il vice presidente Šefčovič ha inviato una missiva al responsabile per la Brexit per il Regno Unito, il ministro David Frost. Il contenuto della lettera dice in buona sostanza di avviare una serie di consultazioni in buona fede presso il comitato misto. Per l’appunto, l’organo che sovrintende al protocollo e consente alle parti di prendere scelte congiunte.

Il testo è eloquente: 

“L’UE e il Regno Unito hanno concordato insieme il protocollo. Siamo anche tenuti ad attuarlo insieme.

Le decisioni unilaterali e le violazioni del diritto internazionale da parte del Regno Unito annullano il suo stesso scopo e minano la fiducia tra di noi. Il Regno Unito deve attuarle adeguatamente se vogliamo raggiungere i nostri obiettivi”.

La speranza del Primo ministro Boris Johnson in merito a questa Brexit news e ai suoi effetti, è che si possa costruire un dialogo con l’UE. Sostenendo che vi è anche la necessità di tenere fede ai rapporti interni al Regno Unito come il rispetto degli accordi del Venerdì Santo.


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...