728x90

BREXIT, ne valeva la pena?

Date:

Share:

UNA TAPPA STORICA NEL PERCORSO DELL’UNIONE. UNA PAROLA, BREXIT, DESTINATA A SCONVOLGERE GLI ASSETTI DEL  VECCHIO CONTINENTE.

Una data importante, il 23 Giugno 2016, giorno in cui i cittadini della Gran Bretagna sono stati chiamati ad esprimere la propria volontà se restare o meno all’interno dell’ UE. Il 52% del popolo è favorevole. Da quel momento, è iniziata la cosiddetta BREXIT.
Occorrono due anni per negoziare un nuovo status, come prevede l’Art. 50 del Trattato UE. 

Theresa May con un emendamento alla Withdrawal Bill ha firmato il divorzio con l’Unione Europea per il giorno 29 Marzo 2019 alle ore 23. Facendo questo passo, il primo ministro inglese, mette in dubbio le sue sorti all’interno del parlamento. News recenti affermano che, si potrebbe mettere in atto il piano di elezioni anticipate, con chance di vittoria per il radical-labourista Jeremy Corbyn.

Referendum: si o no?

Intanto il Parlamento potrebbe rigettare l’accordo Londra – Bruxelles, aprendo la strada ad un nuovo referendum che i sostenitori Brexit rischiano di perdere. Il NO di Westminster potrebbe portare il paese ad un’uscita disunita dall’Unione Europea. Scenario possibile, che vede la Gran Bretagna in lizza per le intense trattative, con il quasi ritorno dei meno euroscettici tra conservatori e laburisti. Per UBS la scissione dall’UE è costata cara, 2 punti di mancata crescita del PIL ed un grande balzo per l’inflazione.

Osservando l’andamento della coppia valutaria GBP/USD notiamo che inizia una fase di discesa già a metà Luglio 2014, arrivando ad un’apparente fase di ripresa ad Aprile 2015, per poi tornare a scendere. Arrivando cosi ad una fase di lateralizzazione dei mercati che vede interessato il primo semestre del 2016, che anticipa la repentina discesa Brexit.

Rispondendo al quesito iniziale, oggi, la risposta potrebbe essere del tutto diversa. E in tanti lo sanno.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...