728x90

🇬🇧 BREXIT: May sconfitta e adesso il parlamento ha potere di veto

Date:

Share:

Mentre la May festeggiava l’inizio delle trattative con l’UE, il Parlamento le taglia le gambe

La Brexit dovrà essere votata dal Parlamento

La May cantava già vittoria, ma aveva fatto i conti senza l’oste. Dopo aver raggiunto l’accordo a Bruxelles sulla prima parte dei negoziati Brexit, la Prima Ministra inglese ha dovuto affrontare la Camera dei Comuni. E la camera dei comuni non si è fatta attendere, senza sconti, senza pietà, ricordando a Theresa May che alle scorse elezioni ha perso la maggioranza assoluta.

Il governo britannico è stato sconfitto nel voto sulla Brexit. La Camera dei Comuni si è fatta trascinare da 15 deputati conservatori appoggiati dalle opposizioni. La questione riguardava l’impegno da parte del governo May per un voto vincolante da parte del Parlamento Britannico. In sintesi, l’accordo finale tra il Regno Unito e l’Unione Europea dovranno essere votati dal parlamento inglese. La proposta è stata approvata con 309 voti a favore e 305 i contrari. Oggi la May non corre più sola, ma i parlamentari ottengono di diritto un potere di veto sulla Brexit.

Un’altra gatta da pelare per Theresa.

Theresa May oggi è a Bruxelles per un nuovo vertice con l’Ue. Assieme a lei la paura che tutte le trattative siano vane. Se il parlamento non dovesse, in ultima battuta, approvare l’accordo per Brexit, si andrebbe incontro ad una Hard Brexit, con tutte le conseguenze del caso.

 

Intanto questa settimana la parola spetta ai 27 leader europei che dovranno dare il via libera per dare inizio alle trattative. Attualmente l’accordo è stato siglato solo dal capo negoziatore Michel Barnier. Dopo l’approvazione si passerà alla seconda fase dei negoziati, incentrata sugli accordi commerciali. 

Oggi, dunque, con ogni probabilità, i capi di stato europei, visti i “sufficienti progressi” sui diritti dei cittadini, sui conto da pagare all’UE per il divorzio e sulla soluzione relativa al confine irlandese, daranno il via per aprire la fase successiva delle trattative.

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...