728x90

Boom Economico: Cosa accadde negli anni 50?

Date:

Share:

Il boom degli anni 50. Perché avvenne? Chi lo attuò?

Siamo negli anni 50, poco dopo la fine della guerra e il mondo è pronto a conoscere uno dei più grandi sviluppi economici della storia.
Il boom economico che caratterizza questo periodo pone le sue basi su alcuni punti essenziali:

  • Il modello americano

    Con la vittoria della guerra, gli Stati Uniti divennero a tutti gli effetti un faro politico ed economico per l’intero pianeta. La forza e la centralità del dollaro americano fu sancita soprattutto dagli accordi di Bretton Woods e la nascita di nuove istituzioni economiche. L’America rappresentò per tutti un modello di sviluppo per paesi Europei (Italia e Germania) e paesi orientali ( il Giappone). Questi ultimi adottarono politiche liberiste, con l’immediata conseguenza di un aumento generalizzato del PIL, un aumento delle esportazioni nette e degli scambi internazionali.

  • L’industria

    In economie basate soprattutto su sistemi agricoli rurali, l’industria divenne il settore trainante del ventennio. Questo grazie ad una crescente partecipazione pubblica in settori che fino ad allora avevano rappresentato una ristretta cerchia di persone. Tra questi ricordiamo quello delle automobili, delle telecomunicazioni e dell’elettronica. Il settore automobilistico fu incentivato dal basso costo di estrazione del petrolio, dall’ introduzione della produzione standardizzata ( modello Fordista) e da una diminuzione dei prezzi di vendita.

  • L’intervento dello Stato

    I governi affiancarono alle politiche liberiste dei primi anni 50 piani di nazionalizzazione di settori strategici. Anche questa volta si seguì il modello degli States (New Deal rooseveltiano). Il governo britannico del laburista Attle si mosse in direzione del Welfare State ( stato sociale). Attraverso lo stato sociale i sussidi di disoccupazione, la redistribuzione dei redditi e la promozione del lavoro giovanile e femminile divennero realtà. Se prima, infatti, si trattava di teoria, ora la teoria trovava piena realizzazione. La nazionalizzazione riguardò settori chiave nello sviluppo: energia, banche, telecomunicazioni e siderurgia.

Lo sviluppo Italiano

L’Italia fu uno dei paesi protagonisti di questo boom economico dei primi anni 50. Mentre la crescita economica in Europa era avvenuta in maniera abbastanza uniforme negli anni precedenti, l’Italia era rimasta arretrata fino a fine guerra. Infatti conobbe una fase di crescita esponenziale.

Le regioni industrializzate come Piemonte, Lombardia, Liguria, divennero l’epicentro dello sviluppo dei primi anni 50. L’effetto domino con tutto il Nord del paese fu inevitabile.

L’agricoltura rimase circoscritta a gestioni familiari nel Mezzogiorno e non rappresentò più la principale fonte di sostentamento. In questo periodo iniziarono i grandi  flussi migratori di operai dal Sud verso il Nord. Questo consentì alle aziende di mantenere i salari bassi aumentando la plusvalenza dalle vendite.

Ciclicità

boom economico

Secondo l’analisi ciclica , l’economia e lo sviluppo industriale si muove secondo dei cicli di lungo periodo. Questi cicli sono caratterizzati da periodi di Inflazione e deflazione.

E’ stato studiato, ad esempio, un ciclo secolare sul mercato americano di 36 anni che dura fin dai primi anni del Novecento. Grazie a questi studi possiamo racchiudere in un primo ciclo il periodo deflazionistico che ha caratterizzato gli anni dal 1910 al 1945/50. Esso avrebbe lasciato il posto ad un ciclo successivo inflazionistico il così detto boom economico della durata di 36 anni.

La crescita economica degli anni 50 e 60 e il successivo periodo deflazionistico iniziato negli anni 80 confermano tali teorie.


Leggi anche

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...