Appare scontato sottolineare che, di fronte a un impoverimento generale del Paese a causa dell’emergenza sanitaria, il bonus vacanze 2020 appaia una delle misure meno incisive. Si fa fatica a racimolare i soldi per la vita quotidiana, sicché le vacanze non risultano al momento il primo pensiero degli italiani. Al netto di tali considerazioni, vediamo comunque come fare richiesta per il bonus vacanze.
A tal proposito, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la guida bonus vacanze 2020 che è stato introdotto dal decreto Rilancio, in attesa del provvedimento che attuerà la misura e l’app per fare domanda. Si tratta di un’applicazione web la quale dovrebbe essere rilasciata dal ministero del Turismo entro la metà di giugno, dunque, prima del primo luglio: data di avvio ufficiale del tax credit vacanze.
Che cos’è il bonus vacanze Italia?
Dopo aver passato in rassegna il bonus bici 2020, vediamo cosa fare per organizzare le vacanze estive 2020. Il bonus vacanze può essere richiesto dal primo luglio al 31 dicembre 2020. L’Agenzia specifica che la misura fa parte del Decreto Rilancio bonus vacanze, più precisamente dall’art. 176 del D.L. n.34 del 19 maggio 2020. In questa disposizione, è previsto un contributo fino a 500 euro da utilizzare per soggiorni nelle località turistiche italiane. Il bonus può essere speso in alberghi, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast.
I beneficiari dell’incentivo: chi può richiederlo
Il vacanze 2020 bonus può essere richiesto dai nuclei familiari con ISEE fino a 40mila euro. Ai fini del calcolo ISEE 2020 è necessaria la dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), contenente i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali dell’intero nucleo familiare ed è valevole dal momento della presentazione e fino al 31 dicembre successivo.
L’importo del bonus vacanze varia a differenza della composizione del nucleo familiare:
- 500 euro per nucleo familiare composto da 3 o più persone;
- 300 euro da 2 persone;
- 150 euro da 1 persona
Bonus vacanze 2020: come richiederlo
Bonus vacanze come ottenerlo? L’Agenzia delle Entrate spiega che il tax credit vacanze potrà essere richiesto e sarà erogato esclusivamente in modalità digitale. Per ottenere il bonus è necessario che un membro del nucleo familiare sia in possesso di:
- un’identità digitale SPID
- della CIE 3.0 (Carta d’Identità Elettronica)
Al momento della richiesta si dovranno inserire le credenziali e i dati ISEE. Non sarà necessario stampare nulla, poiché il voucher rimarrà a disposizione di chi lo ha richiesto sul proprio smartphone e sarà sufficiente mostrarlo alla struttura ricettiva in Italia in cui si soggiorna.
Lo sconto applicato ai turisti in possesso del bonus vacanze 2020 sarà rimborsato sotto forma di credito d’imposta utilizzabile, senza limiti d’importo, in compensazione attraverso il modello f24 oppure cedibile altresì a istituti di credito.
Il bonus vacanze può essere speso da 1 solo componente del nucleo familiare, anche diverso dalla persona che lo ha richiesto tramite app; in un’unica soluzione ed è fruibile nella misura dell’80% (il restante 20% si può scaricare come detrazione d’imposta al momento della dichiarazione dei redditi 2021).
Leggi anche Bonus bici 2020: a chi spetta e come fare richiesta