Il bonus figli fino a 21 anni integra tutte quelle che sono le misure a sostegno delle famiglie come il bonus bebè. Il governo Conte e il ministro Elena Bonetti stanno delineando un nuovo assegno universale che sarà incluso nella prossima Legge di Bilancio 2021.
Indice
- Bonus figli: cos’è?
- Bonus figli Inps: a quanto ammonta l’importo?
- Assegno universale figli fino a 21 anni: come funziona?
Bonus figli: cos’è?
Il bonus figli appartiene al Family Act e dovrebbe entrare in vigore da gennaio 2021. Con tale misura è stabilita una forma di sostegno inedita a tutte le famiglie con figli a carico (dal settimo mese e fino ai 21 anni compiuti). L’aiuto è aumentato in caso di terzo figlio e ragazzi disabili. Per quanto riguarda eventuali disabilità, la maggiorazione dovrebbe essere del 30-50%, senza limiti di età ed estesa per tutto l’arco della loro vita. Il fine è quello di sostenere la genitorialità e incentivare le nascite in Italia.
Bonus figli Inps: a quanto ammonta l’importo?
Per il bonus figli 21 anni Inps s’ipotizza una cifra tra i 200 e i 250, “ma si potrà conoscere l’importo preciso quando verrà adottato dal Governo il decreto legislativo per l’istituzione dell’assegno”, spiega il ministro Bonetti. L’adozione del decreto è prevista entro il 30 novembre 2020.
Assegno universale figli fino a 21 anni: come funziona?
L’assegno universale figli 2021 raggruppa le diverse misure a favore dei nuclei familiari, pertanto, con l’introduzione di questo assegno, diremo addio a: bonus bebè, detrazioni figli a carico, assegni familiari con minimo 3 figli a carico, premio alla nascita, fondo di sostegno alla natalità.
Il bonus figli sarà erogato a tutte le famiglie con figlie e figli a carico fino a 21 anni di età e sarà riconosciuto a partire dalla nascita. La cifra del riconoscimento economico cambierà a seconda degli scaglioni ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) e in base all’età della prole a carico. Potrà essere elargito in denaro o utilizzato in forma di credito per compensare i debiti d’imposta.
Il bonus figli 2021 è cumulabile con il reddito di cittadinanza, inoltre, non costituisce reddito imponibile o ai fini di prestazioni a sostegno del reddito.