728x90

Bmw: Cosa Aspettarsi nel 2019 e cosa accadrà in futuro

Date:

Share:

Venti nuovi modelli in rampa di lancio in casa BMW. Aumentano le consegne ma gli utili non decollano.

Il 2019 sarà un anno particolare per il colosso bavarese, le previsioni per le azioni BMW  non sono eccellenti. Ma il gruppo tedesco non smette di investire in ricerca e sviluppo.

Il marchio BMW

BMW è la sigla di Bayerische Motoren Werkeazienda tedesca che produce auto e moto , con sede a Monaco di Baviera.

Queste tre lettere ormai in tutto il mondo sono sinonimo di vetture e moto di alto profilo, di classe, ricche di tecnologia e costante evoluzione.

L’azienda nasce nel 1917, inizialmente  votata alla costruzione di motori per aerei. Negli anni , seguendo costantemente le varie evoluzioni che la scienza ci ha concesso, è diventata una delle aziende leader a livello mondiale nel suo settore.

Come si è chiuso il 2018

Per il gruppo BMW, l’anno trascorso è stato un anno agrodolce. Rispetto al 2017 le consegne sono aumentate dell’1,1%, i ricavi sono diminuiti lievemente come anche i margini di cassa e la marginalità media per veicolo venduto.

Questi cali, seppur lievi, non avranno nessun riflesso sul personale delle varie sedi. Il gruppo BMW ( che include anche MINI e Rolls-Royce) ha visto aumentare il numero di dipendenti del 3,7 %.

Bisogna notare poi, come il 2018 sia stato un anno particolare per tutte le aziende automobilistiche. Parecchi fattori hanno influenzato i fatturati dei vari gruppi. Ciò che ha inciso di più, è stata soprattutto la guerra dei dazi tra USA e Cina, seguita poi dagli aumenti dei costi delle materie prime e dalle normative antinquinamento sempre più stringenti.

Cosa aspettarsi dalla BMW nel 2019

Secondo i piani alti del colosso bavarese, anche il 2019 porterà per tutta la sua durata un aumento generale dei costi . Le severe normative anti CO2, le questioni internazionali e la instabilità generale dei mercati, saranno una continua sfida per il marchio tedesco.

Proprio per questo, in casa BMW, i piani della azienda stanno evolvendo per far fronte a queste problematiche. L’azienda ha puntato molto sui mercati Cinesi e Americani, ha innovato tutte le tecnologie sull’onda delle ultime scoperte. Per quanto riguarda gli standard Wltp, la transizione verso i nuovi modelli antinquinamento  sta avvenendo con successo.

La BMW è da sempre impegnata nella lotta all’inquinamento, sopratutto nel settore della elettrificazione, fermo restando un continuo supporto per i motori Diesel nel quale la azienda bavarese crede fortemente. I motori diesel continueranno a subire evoluzioni e saranno presenti 5 varianti per far fronte alle richieste del mercato, specialmente quello europeo.

Nuove vetture e nuove tecnologie

Durante il 2019 ci saranno all’incirca una ventina di nuovi modelli, per soddisfare i gusti dei vari clienti. La nuova gamma di Serie 3 , la riedizione della serie 1, serie 8 Gran Coupè e non per ultima la primi Mini con motore 100 % elettrico. I vertici BMW dichiarano che punteranno sempre forte sul lancio di nuovi veicoli e sulla loro innovazione. Da sottolineare però che sempre stando alle loro dichiarazioni, nel 2021 il 50% delle motorizzazioni che troviamo oggi nel listino BMW non sarà presente .

Le risorse nei prossimi anni verranno concentrate nella ricerca e nello sviluppo. BMW punterà forte sulle ibride e sulle vetture elettriche , puntando alla vendita di più di mezzo milione di unità di veicoli green. 

Durante il prossimo biennio, inizierà la produzione delle auto elettriche iX3, i4 e Inext. Si punta nel 2025 a offrire ai clienti la scelta tra ben 12 modelli di veicoli a batteria.

Il gruppo BMW per la produzione di questi veicoli ha voluto dare un segnale forte , anche nella lotta allo sfruttamento del lavoro minorile. Infatti ha deciso di acquistare il cobalto, materiale essenziale nella produzione delle batterie, solo da Australia e Marocco. Cosi facendo si punta a combattere quei fornitori che si procurano i materiali con lo sfruttamento di minori.

Le nuove forniture di cobalto verranno quindi utilizzate per la nuova generazione di veicoli  a partire dal 2020.

Come ribadito più volte , il successo del marchio BMW è dovuto anche alle sempre puntuali e talvolta futuristiche innovazioni  tecnologiche . Uno dei prossimi obiettivi del marchio in campo tecnologico è lo sviluppo della guida autonoma, su cui la BMW ha già puntato fortemente in collaborazione con Fca e Intel.

Continua a seguire la sezione dedicata alle News di Economia e Finanza.

Segui tutte le novità di BMW sul Sito Ufficiale.

 

 

 

 

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...