728x90

⛏ BITCOIN Futures? Lancio il 18 dicembre: ecco cosa sapere

Date:

Share:

Bitcoin Futures: Ecco tutto ciò che devi sapere prima del 18 dicembre.

Dopo aver assistito alle dichiarazioni dei vari mesi da alcuni personaggi come Mark Wiedman, Trevor Koverko, Alexei Moiseev, Sergei Shvetsov, e dallo stesso CEO di Goldman Sachs, ora il CME ha intezione di aprire e rendere disponibile il primo futures sul bitcoin.

Secondo Shvetsov il Bitcoin sarebbe”illegale e ancora non regolamentato;  potrebbe essere usato per riciclaggio”.

Alexei Moiseev. Moiseev aveva dichiarato che il bitcoin è “come una piramide ad alto rischio“.

Mark Wiedman invece aveva affermato:

Non capisco l’idea di un ETF di Bitcoin comunque, perché stiamo parlando … di prodotti di trading a cui è difficile accedere. Se il Bitcoin avrà successo – anche se non fa per me – non lo raccomanderei. Ma se ne avesse, perché dovrebbe esserci bisogno di un ETF per accedervi?

Mentre Trevor Koverko si era espresso a favore di un ETF sul Bitcoin, in quanto affinché il Bitcoin diventi popolare. In questo modo diventa accessibile al trader o all’investitore medio.

Gli ETF attualmente consentono agli investitori di acquistare e possedere facilmente una parte di un paniere di titoli. E’ incomprensibile ignorare l’enorme potenziale degli investitori medi che avranno esposizione al Bitcoin tramite gli ETF in particolare. Questo dato il fenomenale aumento della valuta digitale quest’anno e la sua attuale posizione come la valuta con la migliore performance al mondo in quattro degli ultimi cinque anni.

Se BlackRock non riuscirà a capirlo, si perderà questo inarrestabile megatrend”.

Fino a quando non ci sarà un mercato di future di livello professionale con la liquidità e lo spessore necessari a supportare le attività di hedging di un erogatore di ETF di Bitcoin statunitense, probabilmente non approveranno alcuna istanza. Perciò non siamo sorpresi nel vedere queste revoche”.

J.P. Morgan era il tizio che diceva che il Bitcoin non ha futuro, è una bolla speculativa destinata a scoppiare, che non fece altro che far “crollare” la quotazione per poi entrare a mercato

Ma andiamo per gradi, cos’è un FUTURES?

Il futures è un contratto che impegna ad acquistare o vendere, ad una data futura, una determinata quantità di merce o attività finanziaria ad un prezzo prefissato. Se l’attività sottostante è una merce, il futures si definisce commodity futures, mentre se è uno strumento finanziario financial futures.

Sono particolari questi tipi di contratti in quanto si ha l’esistenza di organi di controllo che garantiscono la solvibilità degli agenti del mercato.

In pratica con la creazione del futures sul Bitcoin si verrebbe a creare il primo prodotto finanziario regolamentato. Ricordiamoci che i cfd sul bitcoin sono mercati OTC. Per lo stesso trading sugli exchange non esiste nessun ente regolatore a vigilare tra le due controparti. Tutto questo potrebbe aprire nuovi varchi per l’entrata sul mercato degli istituzionali e non solo.

Ma la creazione di un prodotto del genere non è così semplice come si pensa infatti i problemi che si verificherebbero sono i seguenti:

La quotazione del prezzo sarà fatta su un calcolo con i dati presi dai vari Exchange e più in particolari Bistamp, Gdax e Kraken. Exchange su cui purtroppo non si può fare una grandissima affidabilità soprattutto per il fatto che vanno spesso offline durante i rintracciamenti o cali improvissi del Bitcoin. Kraken ha, addirittura, dichiarato manutenzione per quasi 5 mesi, dopo le svariate lamentele degli utenti di ordini non accettati, stop loss o take profit saltati, assistenza che rispondeva dopo giorni e molte volte dopo settimane. Gdax invece è ricordato per il caso emblecatico di qualche mese fa quando solo su tale exchange il prezzo dell’Etherum scese da 300$ a 7$ in un secondo per poi ritornare alla sua quotazione ufficiale, portando con sè migliaia di conti rasi per margin call, tutto quanto creato ad hoc dall’exchange che rimborsò i clienti solamente a metà della loro perdita.

Cosa cambia?

Perciò se il futures è un contratto per eccellenza regolamentato bisognerà vedere cosa verrà implementato per risolvere i problemi. L’obiettivo è quello di tenere attiva e continua la quotazione del prezzo durante questi eventuali problemi.

Un vantaggio invece potrebbe essere l’accesso all’investitore medio e rendere accessibile per la prima volta un prodotto del genere e la resa possibile dell’hedging del proprio portafoglio e molto importante la possibilità di “shortare” tale strumento. E finalmente si risolvono quei tanti problemi che ritroviamo sugli exchange tradizionali, come la lente esecuzione, la mancata imessa di ordini a mercato, sl che vengono saltati e se si riuscirà a trovare una soluzione si avranno dei dati affidabili sul prezzo di quotazione.

Altri problemi d’altro canto sono quelli con i vari enti regolatori come accadeva per l’etf l’impossibilità di poter controllare, mettere un freno ed evitare spiacevoli situazioni e soprattutto con un futures si renderà accessibile questo mondo agli istituzionali a organi come Goldman Sachs, che a quanto pare vorrebbe rendere alcuni strumenti sulle cryptovalute accessibili ai propri clienti e perciò viene dato spazio alla cosidetta “Manipolazione del Mercato”.

Molte dichiarazioni avvenute nei mesi precedenti, infatti, sono state incentrate sulla legalizzazione del Bitcoin. Ma prima di renderlo legale, bisognerebbe renderlo stabile: poi diventerà accessibile.

Quando arriva?

Dal comunicato ufficiale del CME veniva dichiarato che la loro intenzione era di introdurre questo nuovo strumento prima dell’anno nuovo.

Voci di corridoio confermavano che, con il benestare degli enti regolatori, il futures del Bitcoin potrebbe andare importo tra il 10 e il 12 Dicembre. Ora invece arriva la notizia ufficiale, il futures sul Bitcoin, salvo eventuali imprevisti, verrà lanciato il 18 Dicembre.

E il successo di questo futures potrebbe spalancare le porte all’arrivo della tanta attesa ETF ed approvazione da parte della SEC finalmente.

Dopo aver toccato i 12k$ oggi il BTC ha un valore di 9738$ con una volatilità unica possiamo dire. Con l’avvento del futures avremo un calo di volatilità e una maggiore stabilità o ci aspetta una nuova salita in vista dei 25 mila dollari?

 

 

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...