728x90

Bitcoin code come funziona la truffa dei guadagni facili

Date:

Share:

L’interazione quotidiana con il web sebbene possa risultare estremamente semplice nell’utilizzo comporta problematiche legate alla sicurezza informatica e a truffe di diverso genere. Negli ultimi anni uno dei settori in cui gli utenti meno esperti si stanno calando è quello delle criptovalute, già di per sé irto di imprevisti e in cui è facile farsi abbindolare. Proprio in questo nuovo universo, le criptovalute, è emersa una truffa o presunta tale chiamata Bitcoin Code come funziona e come starci alla larga.

Cos’è Bitcoin Code?

Da un punto di vista tecnico il Bitcoin Code è un software di trading automatico online creato nel 2018 che ha lo scopo di incrementare notevolmente gli introiti legati alle criptovalute. È essenziale sottolineare che tale definizione sebbene rispecchi l’ideologia di chi l’ha creata non si concretizza realmente, come vedremo nei paragrafi successivi.

Bitcoin Code come funziona

Determinare il funzionamento di Bitcoin Code non è complicato, ma bisogna prendere in considerazione che il suo meccanismo non ha un riscontro reale e che sia a tutti gli effetti una truffa. È importante esaminare il processo che regola il funzionamento di Bitcoin Code ma nell’atto pratico si tenga conto che non deve essere seguito. Il motivo? Semplice, è stato dimostrato che sia un sistema fallace.

I Primi passi in Bitcoin Code sono molto semplici, recandosi sul sito ufficiale vi è la sezione per la registrazione. Quest’ultima potrebbe risultare molto simile ai tradizionali siti di trading online ma nell’invio dei propri dati di registrazione si verrà reindirizzati su un sito di un broker offshore che richiederà una registrazione dedicata. La reindirizzazione già denota un primo campanello di allarme che si amplifica nel momento in cui il sito chiederà un versamento immediato. Una sorta quota minima di 250 euro da depositare al broker.

Broker offshore

bitcoin code come funziona la truffa

Il sistema, quindi, cerca di attrarre l’utenza più eterogenea verso il proprio sito web, in cui vengono millantate un’infinità di soluzioni per ottenere denaro facile dalle criptovalute (come il Bitcoin). Dove l’unico scopo è reindirizzare la clientela verso un broker esterno a cui versare la cifra di cui non si vedrà mai la restituzione. Semplice no? Questo è per vedere in Bitcoin Code come funziona l’impalcatura della truffa.

Tra le caratteristiche che collocano Bitcoin Code in una posizione scomoda figurano principalmente: regolamento, CONSOB e dati societari. Bitcoin Code, infatti, non ha nessun regolamento rispetto alle più celebri piattaforme di trading online e non è munito né di un’autorizzazione CONSOB né di dati societari ben definiti e su cui poter contare per un’interazione diretta.

Gli elementi per determinare che Bitcoin Code sia una truffa ci sono tutti ma è opportuno sottolineare che da un punto di vista tecnico sono gli utenti che in modo consapevole inviano il proprio denaro alla piattaforma e di conseguenza è difficile collocare legalmente tale pratica nell’illecito. I feedback negativi e una community molto agguerrita però testimoniano quanto sia necessario tenersi alla larga da tale software e di come sia intelligente rivolgersi a piattaforme certificate.

Recensioni, pubblicità false e CONSOB

Per comprendere al meglio l’incremento di popolarità e l’espansione a macchia d’olio di Bitcoin Code è necessario analizzare le pubblicità ingannevoli che sono state visualizzate sulle piattaforme Social più importanti del mondo come: YouTube, Facebook e Google. Tali pubblicità mostravano come anche una casalinga potesse cambiar vita semplicemente investendo nel settore delle criptovalute tramite la loro piattaforma. L’opera di convincimento ha assunto il picco massimo quando si sono aggiunte anche recensioni positive costruite ad arte, totalmente inventate.

Analizzati questi elementi è intervenuta in modo diretto la CONSOB (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa), la quale ha tenuto a specificare che si trattasse a tutti gli effetti di una truffa e che bisogna stare lontani da piattaforme online che promettono ingenti guadagni senza il minimo sforzo. I broker seri dispongono di certificazioni CONSOB ufficiali, con cui garantiscono all’utenza un regolamento ben definito e una sicurezza di investimento atta al miglioramento collettivo.

Conclusioni

Preso atto che Bitcoin Code come funziona la truffa è essenziale comprendere che l’investimento in criptovalute necessita di studio e di esperienza. Come qualsiasi altro asset dei mercati tradizionali, le criptovalute sono strumenti gonfi di opportunità e di altrettanti rischi. Non bisogna investire o speculare sulla base dell’emotività o perché lo fanno gli altri.

Soprattutto, scorciatoie e strategie automatiche come quelle fin qui viste non sono per nulla il metodo vincente. Decidere di investire su asset volatili come le cripto va di pari passo con la disciplina e lo studio. Ed è giusto che venga ripetuto, visto che i casi di truffa legati al Bitcoin o altre monete virtuali continuano a dilagare senza freni. E l’unico modo per contrastarli è l’informazione.

Quando si tratta del proprio capitale non bisogna lasciarsi attrarre da promesse mirabolanti, ma affidarsi a intermediari ed exchange autorizzati. E soprattutto studiate!


Leggi anche

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...