728x90

🇪🇺 FINE DELL’EURO? I giovani Europei dicono alla BCE di preferire il Bitcon

Date:

Share:

La febbre planetaria da criptovalute ovviamente non può lasciare da parte gli Europei. E cosa ne pensa il popolo del vecchio continente del Bitcoin? E’ la domanda che si è posta la Banca Centrale Europea.

#ASKDRAGHI

Il 23 gennaio scorso, la BCE ha lanciato la campagna #askDraghi sui suoi canali social. Scopo dell’iniziativa è stato quello di permettere ai giovani europei di porre delle domande al presidente Mario Draghi su Facebook e Twitter. Un’iniziativa finalizzata a coinvolgere e accrescere l’educazione finanziaria (priorità ribadita più volte dai vertici dell’UE).
In quest’occasione sono stati posti tre topic da cui prendere spunto per le domande, e tra crisi finanziaria e ripresa europea non poteva ovviamente mancare il riferimento al sistema blockchain e al mondo delle criptovalute.
Domanda spinosa visto che la BCE insieme alle altre banche centrali ultimamente hanno messo in guardia da questo fenomeno. E la risposta è stata altrettanto sorprendente.

BITCOIN? DECISAMENTE Sì

Nel sondaggio lanciato parallelamente alla campagna di domande, l’istituto di Francoforte chiedeva l’opinione dei cittadini sul Bitcoin e il suo ruolo alternativo alle valute tradizionali.
La domanda del sondaggio recitava: «Potrebbe il Bitcoin rappresentare una valida alternativa alle monete tradizionali?»
Per quanto il campione di voti non sia poi così vasto, ben 30mila cittadini europei si sono espressi dichiarando SI con ben il 75% dei voti. Solo un 13% i contrari e un 12% che si divide tra indecisi e “non so”.

DRAGHI E LA BLOCKCHAIN

Il tema delle valute digitali è l’agenda di tutte le istituzioni governative. Già da settembre Draghi lasciava intendere che sarà necessario valutare il loro impatto sull’economia e aprendo le porte ad un nuovo scenario.
«Stiamo esaminando il Bitcoin e il blockchain: la tecnologia non è ancora matura perché venga considerata dalle banche centrali come uno strumento di politica monetaria», queste le sue parole ad ottobre.
Come già visto a proposito di Ripple, è chiaro che la partita non riguarda il destino delle singole valute (Bitcoin e compagnia) ma sul ruolo che il sistema blockchain avrà come alternativa all’attuale sistema.

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...