728x90

Binance e Consob: l’exchange nel mirino delle autorità

Date:

Share:

Sul sito della Consob è stato pubblicato un avviso dove afferma che Binance «non è autorizzata a prestare servizi e attività di investimento in Italia». Il più grande exchange al mondo di criptovalute si è trovato così ammonito e immediatamente bersagliato dalle accuse dei cripto haters. 

Nonostante i titoli sensazionalistici di alcune testate (soprattutto finanziarie) che lo bollano come un divieto tout-court. Tuttavia, la sitauzone che c’è dietro non è di certo un qualcosa su cui passare alla legge dato che si parla di denaro e investitori. Ed è proprio la spinosa questione della regolamentazione a riaccendere la miccia dello scontro. Il noto exchange con sede alle Cayman ha registrato scambi solo nel mese di giugno per circa 668 miliardi di dollari. 

Binance oscurato in Italia: cosa è successo?

L’autorità di vigilanza guidata da Paolo Savona si adegua alle iniziative delle omologhe straniere. In Regno Unito il mese scorso, la Financial Conduct Authority (FCA) ha vietato all’azienda di offrire attività regolamento nel paese. 

Ma non sono semplici casi isolati. Infatti, anche le Cayman hanno avvertito Binance che non potrà continuare a operare in assenza di regolamentazione. Stessa marcia per quanto Germania e Stati Uniti oltre che il paese del Sol Levane (il Giappone) che tengono sott’occhio l’exchange. 

A ciò si aggiunge la class action promossa da un gruppo di investitori internazionali, compresi molti italiani. I ricorrenti sono assistiti dallo studio Lexia Avvocati con il supporto del Swiss Blockchain Consortium. 

Il motivo della disputa nasce in seguito al blocco delle attività che ha interessato il tra (si apre in una nuova scheda)ding sui future del bitcoin nella piattaforma Binance. Episodio avvenuto lo scorso 8 febbraio. In quella particolare sessione di mercato, un tweet di Elon Musk causò l’apprezzamento del Bitcoin. Molti degli investitori coinvolti, pertanto, sono stati impossibilitati a liquidare o modificare le loro posizioni a mercato. Subendo, come si può immaginare, perdite considerevoli sulle loro posizioni che sono state liquidate.

binance

Il 23 febbraio la stessa Binance dichiara che un problema effettivamente si è verificato, invitando gli utenti coinvolti a segnalarlo. Secondo quanto riferiscono gli avvocati, l’exchange avrebbe risposto offrendo una sorta di risarcimento ben al di sotto delle aspettative.

Tra l’altro, senza avviare alcuna successiva fase correttiva per correggere le falle che anche nei mesi successivi hanno causato disservizi simili.

I servizi vietati dalla Consob

Come anticipavamo, l’avvertimento della Consob non si riferisce al sito di Binance nella sua interezza ma limitatamente a due sezioni.

In sostanza si tratta delle aree relative alla vendita di derivati e degli stock token. Per quanto riguarda i primi, si tratta di future e opzioni che specie nell’ultimo periodo hanno spopolato. Strumenti che erano già stati nella lente della Consob. 

Gli stock token nient’altro sono che token replicanti il valore delle azioni quotate in borsa. Tra queste rientrano Apple, MicroStrategy, Tesla e Coinbase.

 



Prodotti che necessitano di autorizzazione e licenza per poter essere offerti al pubblico. E Binance attualmente non ne dispone. Anche per quanto riguarda gli stock token, che nella sostanza sono token che replicano il valore di azioni quotate, vi è una zona d’ombra. Se da un lato non è chiaro se siano assimilabili a veri e propri prodotti finanziari, dall’altro Binance non offre compravendita di azioni. Quindi resta da stabilire se anche gli stock token collaterali alle azioni siano da trattare come quest’ultime. 

Un warning che serve a chiarire gli aspetti dell’offerta al pubblico italiano, anche questa poco chiara per la Consob. Dato che, allo stato attuale, Binance non dispone di una licenza da parte di Consob per i prodotti regolamentati e di conseguenza dovrebbe avviare l’iter. Fermo restando il possesso dei requisiti che, in ogni caso, la società potrebbe tranquillamente già possedere.


Leggi anche

 

 

 

 

 

 

 

 

Subscribe

━ more like this

Shrinkflation: l’invisibile freno del potere d’acquisto

La shrinkflation è un fenomeno economico subdolo che incide sulla vita quotidiana dei consumatori in modi che spesso sfuggono alla loro attenzione. In questo...

Franco CFA: storia e motivi di una moneta così particolare

La storia del franco CFA, la valuta utilizzata da 14 paesi dell'Africa occidentale e centrale, è un argomento affascinante che merita di essere esplorato....

Invasione turca di Cipro: la ferita aperta nel cuore del Mediterraneo

Gli eventi di quest'ultimo anno hanno riacceso ovunque nel mondo sentimenti di antagonismo che sembravano appannaggio del secolo scorso. Non sempre, però, queste vicende...

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...