728x90

🇪🇺 BCE, addio a QE da dicembre. Per i tassi si aspetta il 2019.

Date:

Share:

Mario Draghi ha annunciato la strategia della BCE relativa a Quantitative Easing e tassi di interesse. La conferenza stampa è avvenuta a margine della riunione del board.

STOP AGLI STIMOLI DA DICEMBRE

Dopo il rialzo dei tassi da parte della FED annunciato ieri, gli occhi degli investitori erano puntati sulla riunione della BCE che si è conclusa oggi a Riga.
La conferenza stampa tenutasi a fine riunione del board dei governatori dell’Eurozona ha confermato quanto aleggiava da un pò nell’aria.
Il governatore Mario Draghi, infatti, ha reso noto il piano che porterà, da ottobre a dicembre, alla riduzione del QE a 15 miliardi di euro (dai 30 attuali). Un calo degli acquisti fino all’azzeramento totale a partire da dicembre.
Per quanto riguarda i tassi di interesse, restano attualmente allo 0% e non si prevede alcun aumento almeno fino all’estate 2019. O fin quando sarà necessario.
Tuttavia, l’Eurotower ha precisato che il capitale, derivante dal rimborso dei titolo nel suo portafoglio, verrà reinvestito.
In sostanza la Banca Centrale non lascerà scoperto il mercato e cambierà approccio nella politica monetaria.
Una politica che l’istituto di Francoforte considera espansiva ma nella sostanza è accomodante con le esigenze dell’Eurozona.

TARGET INFLAZIONE E PREVISIONI ECONOMICHE

Tutte le decisione prese dal board restano comunque vincolate al raggiungimento del target inflazionistico, il famoso 2%.
Prospettive di inflazione che il consiglio direttivo ha giudicato notevoli e che nel lungo periodo potrebbero portare ai risultati sperati. Questo perché la forza dell’economia, la crescita e i piani di stimoli hanno rispecchiato le aspettative della BCE.
Pertanto, le proiezioni future danno un’inflazione media al 1,6% nel 2019 per poi passare all’1,9% nel 2020.
Questa prospettiva è accompagnata dalle previsioni di crescita che nonostante gli attuali rallentamenti non sono nefaste. Questo ha portato, infatti, le stime al 2,1% dal 2,4% originario.

EURO IRREVERSIBILI

Alle domande dei giornalisti su eventuali uscite dall’area euro e i timori per il futuro dell’Eurozona (con particolare riferimento all’Italia), Mario Draghi ha tuonato senza timori. 
“L’euro è irreversibile, perché è forte, perché le persone lo vogliono e perché non giova a nessuno mettere in discussione la sua esistenza”.
Draghi ha inoltre confermato come ben oltre il 70% della popolazione europea sostiene l’Eurozona.

 

 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...