728x90

Aziende Zombie: cosa sono? Conviene investire? La guida

Date:

Share:

Aziende Zombie: cosa sono? cosa vuol dire Società Zombie?

In questa guida cercheremo di inquadrare le Aziende Zombie e il motivo per cui se ne sente parlare. Lo faremo cercando di capirne le peculiarità, le caratteristiche e il loro funzionamento. 

Aziende Zombie: introduzione 

La stagnazione della produttività e la successiva crisi finanziaria, rappresentano uno dei principali problemi dell’economia europea e italiana negli ultimi anni. Questo soprattutto dopo la Pandemia Globale. Ci sono state altre crisi? Si! Il sistema europeo si è ripreso dopo la crisi del debito del 2012, ma la produttività media è lentamente diminuita nel tempo. 

Per spiegare questo grave rallentamento, gli economisti hanno avanzato ragioni cicliche, come:

  • la crisi finanziaria del 2008 
  • il rallentamento generale dell’economia mondiale 
  • ragioni strutturali. 

Per ciò che riguarda le ragioni strutturali, queste richiedono una nota a parte. Infatti includono:

  •  il declino del progresso tecnologico
  • errori di misurazione e valutazione (aziende sovrastimate)
  • minore vitalità aziendale. 

Ora Molte persone e altrettanti studiosi attribuiscono la crisi della produttività globale alla cattiva allocazione delle risorse economiche. I sostenitori di questa teoria ritengono che il forte calo dei tassi di interesse fornisca luce e potere al fenomeno delle “società zombie” (società zombie). 

Investire Zombie: Aziende zombie cosa sono?

Quando si parla o si legge di “aziende zombie” o “società zombie”, ci si riferisce a quelle società che hanno più di dieci anni e non hanno pagato nessun interesse sui loro debiti per tre anni consecutivi o più. Tecnicamente queste aziende falliranno o sono già fallite. Cosa accade quindi? Queste realtà sono tenute in piedi:

  • dallo Stato
  • dalla banca creditrice

Se fallisce, la banca creditrice deve registrare la perdita in bilancio. Se l’azienda è grossa, la perdita potrebbe avere un impatto significativo sul bilancio. Pertanto ti raccomandiamo di prestare attenzione qualora volessi investire in un’azienda zombie. Quindi, in sostanza, le “aziende zombie” non contribuiscono all’economia di un paese, né tantomeno al suo Prodotto Interno Lordo. Anzi, tutt’altro.

Tendono a distruggere il tessuto economico. Questo perché si va incontro ad un’allocazione errata delle risorse, risorse che potrebbero venire destinate a start-up innovative e produttive. L’Italia funziona male, è questa la verità. I soldi ci sono, è il come vengono spesi che non funziona. 

Società zombie in Europa

A livello europeo, la sopravvivenza delle società zombie è garantita dalla politica monetaria espansiva a lungo termine della Banca Centrale Europea. Mario Draghi in primis fu ideatore del whatever it takes, ossia: apriamo i rubinetti e abbassiamo i tassi di interesse a zero.

Questo permette a quelle società sull’orlo del fallimento di prendere in prestito denaro dalle banche senza sostenere costi che altrimenti sarebbero insostenibili. Il problema è che rpagare il debito contratto sarà l’ultima priorità. 

Nel 2018 l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha annunciato con fermezza che ogni paese europeo ha bisogno di lavorare per ridurre ed eliminare gradualmente queste realtà imprenditoriali (le aziende zombie appunto). Tuttavia, è chiaro che nell’era dei tassi di interesse a zero e della ripresa a lungo termine dell’economia globale, questo è un compito difficile. 

Tuttavia, nessuno si aspetta che entro il 2020, con lo scoppio di una delle epidemie più terrificanti della storia moderna e l’arrivo di una crisi economica di proporzioni senza precedenti in velocità e intensità, queste aziende zombie possano essere preservate a lungo.

Albert Einstein ha detto:

“La crisi è il più grande benessere delle persone e del Paese, perché la crisi ha portato progressi”.

aziende zombie

Il vantaggio della crisi finanziaria 

Il vantaggio della crisi economica è che scuote la struttura aziendale di un paese. Questo significa che solo le realtà più solide con un potenziale innovativo possono sopravvivere.

Questa crisi post Covid determinerà, in ultima analisi, la morte delle aziende zombie e lascerà più spazio a tutte le giovani realtà imprenditoriali che hanno bisogno di capitali. Realtà che possono, in definitiva, rappresentare aumenti di produttività e miglioramenti economici, che mancano da molti anni in Italia e in Europa.

quote società zombie
Ecco quanto hanno succhiato le Aziende Zombie nel 2018 in Italia e in Europa.

Economia zombie?

In Europa, questo è possibile solo se è possibile evitare il fenomeno dell’azzardo morale. La speranza è che le società zombie non continuino a far leva sulla questione morale per ottenere ulteriori sussidi.

In un recente articolo, l’Università di Venezia ha suggerito come l’indicatore obiettivo di questo sussidio potrebbe essere il pagamento dell’imposta sul valore aggiunto dell’anno precedente, perché può evitare di fornire fondi per le società zombie e le società del passato il cui contributo al reddito del paese è piccolo. Saranno forse evasori fiscali o cosa? 

Subscribe

━ more like this

Corsi universitari: come studiare ingegneria online?

Gli scenari odierni permettono di valutare, nella scelta del proprio percorso universitario, alternative ai percorsi standard. E una di queste novità, prima riguardanti i...

CMC Markets: opinioni ed esperienza con il broker CFD

CMC Markets (CMC), fondato nel 1989, è un broker consolidato, quotato in borsa e molto apprezzato che si è adattato con successo al panorama...

Credit Default Swap (CDS): cosa sono e perché si utilizzano

Il credit default swap (CDS) è uno strumento finanziario utilizzato per scambiare il rischio di insolvenza di un debitore. In sostanza, il CDS consente...

Pier Paolo Pasolini morte: un mistero lungo cinquant’anni

Pier Paolo Pasolini è considerato uno dei maggiori poeti, scrittori e registi italiani del XX secolo. La sua morte, avvenuta il 2 novembre 1975,...

Investire sul natural gas è possibile? Come si fa?

Il gas naturale (spesso indicato natural gas) è una delle fonti energetiche più importanti al mondo e gli investimenti in questo settore possono essere...